Concetti Chiave
- I paesi europei hanno promosso accordi come la Convenzione di Ramsar e di Parigi per affrontare i problemi ambientali.
- Le aree protette sono state create per conservare la natura, con i primi parchi nazionali istituiti in Svezia nel 1909.
- Nel 1914, il parco dell'Engadina è stato creato con diverse specie di fauna e flora.
- La Riserva di Biálowieza in Polonia, istituita nel 1921, ospita specie come lupi e bisonti europei.
- Attualmente, in Europa esistono 1500 aree protette per la salvaguardia dell'ambiente.
Indice
Problemi ambientali e accordi europei
I problemi ambientali minacciano la sopravvivenza umana e per questo i paesi europei si sono fatti promotori di alcuni accordi per limitare i problemi ambientali:
-la Convenzione di Ramsar per proteggere le zone umide e paludose;
-la Convenzione di Barcellona;
-la Convenzione di Oslo;
-la Convenzione di Parigi per limitare l'inquinamento marino;
-la Convenzione di Basilea per limitare i rifiuti.
Nascita dei primi parchi nazionali
Per salvaguardare e conservare la natura primitiva si é pensato di costruire delke aree protette. I primi parchi nazionali nacquero in Svezia nel 1909:
-Abisko;
-Pieliekajse;
-Sarek;
-Stora Sjöfallet.
Nel 1914 ci fu quello dell'Engadina caratterizzato da foreste di latifoglie e conifere e da cervi, caprioli, camosci, stambecchi e uccelli di montagna.
Nel 1916 nacque la Riserva di Barguzin in Russia.
In Spagna nel 1918 nacquero i parchi di Covadonga e Ordesa.
Nel 1921 in Polonia nacque la Riserva di Biálowieza (che divenne parco nel 1932) con querce secolari e lupi, orsi bruni, linci, caprioli e bisonti europei.
Nel 1922 nacquero le Riserve d'Abruzzo e del Gran Paradiso in Italia.
Poi vennero le altre:
-Hardangervidda in Norvegia con boschi di betulle e pini silvestri e renne;
-Lake District al confine tra Irlanda e
Gran Bretagna con boschi di caducifoglie e tassi, lepri, scoiattoli e conigli selvatici;
-Alti Tauri in Austria con foreste, ghiacciai, cervi, camosci, caprioli, aquile reali e pernici bianche;
-Doñana in Spagna con paludi, dune, aquile imperiali e polli sultani;
-Olimpo in Grecia con foreste, grifoni, avvoltoi e camosci balcanici;
-Ropotamo in Bulgaria con foce fluviale, cervi, caprioli e aquile di mare;
-Plitvice in Bosnia-Erzegovina con ruscelli, cascate, orsi bruni, lontre, martore, gatti selvatici e allocchi degli Urali.
Aree protette in Europa oggi
Attualmente le aree protette in Europa sono 1500.
Domande da interrogazione
- Quali sono alcuni degli accordi europei per affrontare i problemi ambientali?
- Dove e quando sono nati i primi parchi nazionali in Europa?
- Quante aree protette esistono attualmente in Europa?
Gli accordi includono la Convenzione di Ramsar per le zone umide, la Convenzione di Barcellona, la Convenzione di Oslo, la Convenzione di Parigi per l'inquinamento marino e la Convenzione di Basilea per i rifiuti.
I primi parchi nazionali in Europa sono nati in Svezia nel 1909, tra cui Abisko, Pieliekajse, Sarek e Stora Sjöfallet.
Attualmente, in Europa ci sono 1500 aree protette.