Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I parchi regionali in Italia, di recente istituzione, sono gestiti dalle amministrazioni regionali e includono importanti aree come il Parco del Ticino e il Parco dell'Adamello-Brenta.
  • Le riserve regionali, oltre 270 in Italia, proteggono specifici aspetti del territorio, con diversi tipi a seconda delle caratteristiche naturali e delle attività umane consentite.
  • Le riserve naturali integrali vietano l'accesso umano per preservare completamente l'ambiente, consentendo l'ingresso solo per ricerca o ragioni amministrative.
  • Le riserve naturali orientate permettono interventi umani controllati per monitorare l'evoluzione naturale, mentre le riserve parziali conservano aspetti specifici come suolo, flora e fauna.
  • Oltre alle riserve terrestri, esistono riserve marine, zone umide e parchi istituiti per caratteristiche geologiche, come il parco delle Piramidi di Zone.

Indice

  1. I parchi regionali in Italia
  2. Tipologie di riserve naturali
  3. Riserve marine e geologiche

I parchi regionali in Italia

Di recente istituzione sono anche i parchi regionali, che attualmente sono una novantina, e le riserve regionali (270 in tutta Italia). Come dice il nome stesso, queste aree protette vengono gestite direttamente dalle amministrazioni regionali. tra i più importanti parchi regionali, anche come dimensioni, vanno segnalati quello del Ticino (in parte in territorio lombardo e in parte in quello piemontese), il Parco dell’Adamello-Brenta in Trentino e il Parco della Maremma in Toscana.

Tipologie di riserve naturali

Molte regioni hanno creato anche zone protette di dimensioni più limitate che tendono a salvaguardare angoli caratteristici del territorio: le riserve. Queste aree sono di vario tipo, a seconda dell’aspetto naturalistico che si intende salvaguardare e delle attività umane consentite. Per esempio, la legislazione della Regione Lombardia distingue tre tipi di riserve.

Riserve naturali integrali. Sono riserve istituite con lo scopo di proteggere e conservare in modo assoluto l’ambiente con tutto ciò che comprende. Vengono preservate da ogni contaminazione e alterazione e per questo è vietato l’ingresso all’uomo, salvo per ragioni di ricerca o amministrative.

Riserve naturali orientate. Sono riserve istituite con lo scopo di sorvegliare e orientare scientificamente l’evoluzione dell’ambiente naturale e nelle quali sono consentiti solo interventi umani rivolti a tale scopo-

Riserve naturali parziali. Sono riserve particolari riguardanti la conservazione di aspetti ben definiti, relativi al suolo, alla flora, alla fauna, all’uomo.

Riserve marine e geologiche

Alle riserve fin qui citate si devono aggiungere le sei riserve marine che proteggono fondali particolarmente preziosi e ricchi di vita, le zone umide (quasi cinquanta) e le quasi centocinquanta riserve statali. In casi eccezionali, inoltre, l’istituzione del parco non è dovuta a motivi botanici o zoologici, ma ad alcune caratteristiche geologiche del paesaggio. Particolarmente significativo risulta il caso delle Piramidi e di Zone dove è stato costituito un parco regionale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono alcuni dei parchi regionali più importanti in Italia?
  2. Tra i parchi regionali più importanti in Italia, sia per importanza che per dimensioni, ci sono il Parco del Ticino, il Parco dell’Adamello-Brenta e il Parco della Maremma.

  3. Quali sono le tipologie di riserve naturali in Lombardia?
  4. La legislazione della Regione Lombardia distingue tre tipi di riserve naturali: riserve naturali integrali, riserve naturali orientate e riserve naturali parziali.

  5. Qual è lo scopo delle riserve marine in Italia?
  6. Le riserve marine in Italia proteggono fondali particolarmente preziosi e ricchi di vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community