rockkaristar
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La politica ambientale dell'UE si è evoluta da soluzioni correttive a interventi preventivi, come il riciclaggio dei rifiuti.
  • Il successo delle politiche ambientali dell'UE dipende dalla collaborazione tra tutti gli Stati membri.
  • Principi chiave includono la compartecipazione e l'assunzione delle responsabilità per i costi di bonifica ambientale.
  • Il Quinto programma d'azione dell'UE si concentra su settori chiave come industria, trasporti, energia, agricoltura e turismo.
  • I temi ambientali trasversali prioritari includono cambiamenti climatici, qualità dell'aria e gestione dei rifiuti.

Indice

  1. Crescente sensibilità ambientale in Europa
  2. Politica ambientale dell'Unione Europea
  3. Principi ispiratori della tutela ambientale
  4. Quinto programma d'azione dell'UE
  5. Temi ambientali trasversali
  6. Sesto programma d'azione e parchi naturali

Crescente sensibilità ambientale in Europa

Negli ultimi decenni, in tutta Europa è cresciuta notevolmente la sensibilità dell’opinione pubblica e della classe politica nei confronti della protezione ambientale, ormai è diffusa ovunque la consapevolezza che è necessario mantenere un equilibrio tra lo sviluppo socio-economico e l’ambiente, il cosiddetto sviluppo compatibile.

Politica ambientale dell'Unione Europea

La politica ambientale dell’Unione Europea si è sviluppata tramite una serie di programmi d’azione per l’ambiente:

• I primi programmi proponevano soluzioni a problemi esistenti;

• In seguito, gli interventi si sono orientati soprattutto verso la prevenzione, con l’imposizione di programmi per il riciclaggio dei rifiuti.

Il principale limite dei programmi dell’Unione Europea è che, per essere attuati, si devono avvalere della collaborazione di tutti gli Stati membri.

Principi ispiratori della tutela ambientale

Alla base dell’attuale politica di tutela del paesaggio e dell’ambiente vi sono alcuni principi ispiratori che vanno oltre la pura prevenzione:

• La compartecipazione: enti pubblici, imprese private e singoli cittadini devono essere incoraggiati a collaborare per migliorare la qualità della vita di ognuno;

• L’assunzione delle responsabilità: i costi di bonifica ambientale vanno addebiti a chi inquina contravvenendo alle regole e a tutta la collettività.

Quinto programma d'azione dell'UE

Nel gennaio 1996 la Commissione europea ha adottato il Quinto programma d’azione dell’Unione a favore dell’ambiente “per lo sviluppo durevole e sostenibile”.

Nel programma vengono individuati cinque settori-chiave, chiamati settori-obbiettivo, su cui concentrare l’intervento:

• L’industria manifatturiera

• I trasporti

• L’energia

• Il patrimonio agricolo-forestale

• Il turismo

Temi ambientali trasversali

Sono indicati poi alcuni temi ambientali trasversali che devono essere affrontati direttamente:

• I cambiamenti climatici;

• Le sostanze che distruggono la fascia dell’ozono;

• La qualità dell’aria;

• Le risorse idriche;

• I problemi dell’ambiente urbano;

• La gestione dei rifiuti;

• La protezione delle zone costiere.

Sesto programma d'azione e parchi naturali

Recentemente è stato approvato il Sesto programma d’azione per l’ambiente che ha per obbiettivi la definizione delle priorità della politica ambientale della comunità fino al 2010.

Ogni Paese europeo ha creato nel proprio territorio parchi e riserve naturali per la salvaguardia ambientale.

Sempre più spesso i pianificatori si sono indirizzati verso la divisione del parco in più aree, ognuna con una diversa destinazione d’uso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale delle politiche ambientali dell'Unione Europea?
  2. L'obiettivo principale è mantenere un equilibrio tra lo sviluppo socio-economico e l'ambiente, promuovendo uno sviluppo compatibile e sostenibile.

  3. Quali sono i principi ispiratori della politica di tutela del paesaggio e dell'ambiente dell'UE?
  4. I principi includono la compartecipazione, che incoraggia la collaborazione tra enti pubblici, imprese private e cittadini, e l'assunzione delle responsabilità, dove i costi di bonifica ambientale sono addebitati a chi inquina.

  5. Quali sono i settori-chiave individuati nel Quinto programma d’azione dell’UE per l'ambiente?
  6. I settori-chiave sono l'industria manifatturiera, i trasporti, l'energia, il patrimonio agricolo-forestale e il turismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community