Nanako
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3,3 / 5

Concetti Chiave

  • Il riscaldamento globale è causato principalmente dall'effetto serra, amplificato dalle attività umane come la produzione industriale e l'uso eccessivo di energia.
  • L'aumento dei gas serra intrappola l'energia solare, portando a un incremento della temperatura terrestre e a conseguenze come lo scioglimento dei ghiacciai.
  • Le variazioni climatiche naturali, come le ere glaciali e interglaciali, erano dovute a cambiamenti periodici nell'orbita terrestre e fenomeni naturali.
  • Nel XX secolo, l'aumento delle temperature è stato principalmente provocato da attività umane, come la deforestazione e l'uso di combustibili fossili.
  • Si prevede che le temperature globali continueranno a salire nel XXI secolo, aggravando ulteriormente il fenomeno del riscaldamento globale.

Indice

  1. Riscaldamento globale
  2. Le variazioni naturali
  3. Il riscaldamento globale nel XX secolo

Riscaldamento globale

Il riscaldamento globale è un fenomeno climatico osservato in questi ultimi decenni, il quale provoca un aumento della temperatura media della superficie della Terra. E' evidente che questo riscaldamento globale è provocato dall'effetto serra, causando emissione di gas nell'atmosfera. La produzione industriale in grande scala, gli incendi, l'aumento del consumo energetico sono le principali azioni umane responsabili per l'aumento dell'effetto serra.
L'aumento dell'inquinamento fa si che lo strato dei gas nell'atmosfera diventi più spesso, ciò impedisce la dispersione dell'energia luminosa che viene dal sole.

Dentro una determinata fascia, l'effetto serra è di grande importanza per gli esseri viventi che abitano la Terra, perché mantiene in equilibrio la temperatura del pianeta. Il problema è che se l'effetto serra aumenta di tanto in tanto, può provocare il riscaldamento globale.
Una delle conseguenze di questo fenomeno climatico è lo scioglimento delle calotte di ghiacci e dei ghiacciai, che provocherà un'eventuale elevazione del livello degli oceani. Molte isole e aree litoranee rimarranno sommerse, distruggendo habitat naturali di diversi esseri viventi.
Il riscaldamento globale può accelerare il processo di desertificazione nelle regioni tropicali e la proliferazione di insetti nocivi alla salute. Il fenomeno suddetto è provocato in particolar modo dall'uomo che con le sue attività causa dei veri e propri danni all'ambiente; le attività antropiche infatti causano purtroppo l'emissione dei cosiddetti gas serra sulla Terra n maniera molto eccessiva a tal punto da generare un altro problema gravissimo che è l'effetto serra con cui viene accumulata all'interno dell'atmosfera una gran parte dell'energia termica che ha origine da quella stella attorno a cui orbita il corpo celeste.

definizione di ecologia e nozioni ad essa connesse

Le variazioni naturali

A causa delle variazioni del clima, il pianeta Terra ha dovuto attraversare numerose ere glaciali durante le quali il pianeta Terra ha visto aumentare il numero delle calotte glaciali sulla sua superficie a causa dell'abbassamento delle temperature; queste erano glaciali erano alternate ad ere più calde, definite ere interglaciali. Questo alternarsi di ere sopra descritto è stato probabilmente provocato da veri e propri mutamenti di natura periodica dell'assetto orbitale della Terra, contrassegnati anche da perturbazioni causate dall'attività solare e da vere e proprie eruzioni vulcaniche.
Negli ultimi 2000 anni ci sono stati anche degli altri eventi che hanno provocato delle altre variazioni, ovvero il cosiddetto periodo caldo romano, la cosiddetta Piccola era glaciale, ecc...

Il riscaldamento globale nel XX secolo

Nel corso del XX secolo si è assistito anche ad un vero e proprio innalzamento delle cosiddette temperature medie della superficie terrestre, non dipendente da cause di tipo naturale, ma da cause prevalentemente umane, in quanto sono state le attività antropiche che hanno causato l'innalzamento della concentrazione dei cosiddetti gas serra nell'atmosfera del nostro pianeta. Anche fenomeni gravi come la deforestazione e l'utilizzo troppo eccessivo di combustibili fossili hanno causato il grave fenomeno del riscaldamento globale. La cosa ancora più grave è dovuta anche al fatto secondo cui la temperatura media della Terra sarà destinata ancora più a crescere nel corso del XXI secolo.

per approfondimenti vedi anche:
Ambiente e analisi del riscaldamento globale

Che cos'è il riscaldamento globale
Riscaldamento globale e sue conseguenze

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali cause del riscaldamento globale?
  2. Il riscaldamento globale è principalmente causato dall'effetto serra, dovuto alle emissioni di gas nell'atmosfera derivanti da attività umane come la produzione industriale, gli incendi e l'aumento del consumo energetico.

  3. Quali sono le conseguenze del riscaldamento globale?
  4. Le conseguenze includono lo scioglimento delle calotte di ghiaccio, l'innalzamento del livello degli oceani, la desertificazione delle regioni tropicali e la proliferazione di insetti nocivi.

  5. Come si differenziano le variazioni naturali del clima dal riscaldamento globale attuale?
  6. Le variazioni naturali del clima, come le ere glaciali e interglaciali, sono state causate da mutamenti periodici dell'assetto orbitale della Terra e da eventi naturali, mentre il riscaldamento globale attuale è principalmente dovuto a cause umane.

  7. Quali eventi storici hanno influenzato le variazioni climatiche negli ultimi 2000 anni?
  8. Eventi come il periodo caldo romano e la Piccola era glaciale hanno influenzato le variazioni climatiche negli ultimi 2000 anni.

  9. Quali attività umane hanno contribuito al riscaldamento globale nel XX secolo?
  10. Attività come la deforestazione e l'uso eccessivo di combustibili fossili hanno contribuito all'aumento delle temperature medie della superficie terrestre nel XX secolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community