giannyetonia
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'oceano è un unico ecosistema dinamico dove le acque sono in continuo movimento, influenzato dal calore solare, dalla rotazione terrestre e dalle maree.
  • Le correnti oceaniche trasportano enormi masse d'acqua tra regioni equatoriali e polari, influenzando il clima e gli ecosistemi marini.
  • L'oceano Atlantico è caratterizzato dalla sua forma a spirale e ospita tre delle maggiori isole: Islanda, Groenlandia e Gran Bretagna.
  • L'oceano Pacifico, il più vasto, è noto per le sue forti correnti e le violente tempeste, ospita la Fossa delle Marianne e molte isole vulcaniche.
  • L'oceano Indiano, il più piccolo, lambisce tre continenti e comunica con gli altri oceani, contribuendo alla formazione climatica globale.

Indice

  1. La vastità degli oceani
  2. L'oceano Atlantico

La vastità degli oceani

I 3/4 della superficie della Terra sono coperti dalle acque dei mari e degli oceani. Il volume della massa oceanica e circa 12 volte quello delle terre emerse. Noi siamo soliti distinguere, con nomi diversi, i vari oceani e non siamo abituati a pensare invece all'oceano come ad un unico ecosistema, un mondo in cui le acque comunicano tutte tra loro, inframmezzate da masse di terra che rappresentano le vere barriere e non viceversa. L'oceano è infatti un unico elemento dinamico: le sue acque sono in continuo movimento per effetto del calore del sole, della rotazione della Terra e delle maree solari e lunari. Le correnti principali trasportano enormi masse d'acqua a grandissime distanze, fornendo un continuo interscambio tra le calde acque equatoriali e quelle fredde polari. Le conseguenze sono essenziali per il clima, gli ecosistemi marini e le attività pescherecce dell'uomo.

L'oceano Atlantico

Gli oceani sono tre: Atlantico, Pacifico, Indiano, e a loro volta si suddividono in una serie di bacini meno estesi, i mari.

- L'oceano Atlantico, 106 milioni di Kmq (3/5 della superficie del Pacifico), è compreso tra America, Europa e Africa. La sua forma, quasi una spirale, è stretta e allungata, terminante a nord sul Mar Glaciale Artico e a sud sulla costa ghiacciata dell'Antartide. Nelle sue acque sono situate tre delle maggiori isole della Terra: Islanda, Groenlandia, Gran Bretagna.

- L'oceano Pacifico inizia a nord dallo Stretto di Bering e lambisce le coste dell'Asia, dell'Australia e dell'America; è il più ampio della Terra (179.650 milioni di Kmq), nel suo immenso bacino sarebbe possibile immergere tutte le terre emerse. Nonostante il nome è l'oceano più sconvolto da tempeste e uragani, perchè ha forti correnti marine ed è battuto da uragani e tifoni impressionanti. Presso le Filippine, nella Fossa delle Marianne, vi è il punto più profondo (11.622 metri). Questo oceano è costellato da migliaia di isole vulcaniche e coralline, a sud un insieme di esse forma l'Oceania.

- L'oceano Indiano, (75 milioni di Kmq), è il più piccolo dei tre oceani e lambisce le coste dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia. A sud comunica con gli altri oceani e termina sulla costa dell'Antartide.

Gli oceani hanno una notevole importanza nella formazione dei climi sulla Terra. Essi agiscono sulle temperature, sulle precipitazioni, sulla ventilazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza degli oceani nel sistema climatico terrestre?
  2. Gli oceani influenzano il clima regolando le temperature, le precipitazioni e la ventilazione, grazie al continuo movimento delle loro acque e all'interscambio tra acque calde equatoriali e fredde polari.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'oceano Pacifico?
  4. L'oceano Pacifico è il più ampio della Terra, con 179.650 milioni di Kmq, ed è noto per le sue forti correnti marine e frequenti tempeste. Contiene il punto più profondo del pianeta, la Fossa delle Marianne, e numerose isole vulcaniche e coralline.

  5. Come si suddividono gli oceani e quali sono le loro dimensioni relative?
  6. Gli oceani si suddividono in Atlantico, Pacifico e Indiano. L'Atlantico copre 106 milioni di Kmq, il Pacifico 179.650 milioni di Kmq, e l'Indiano 75 milioni di Kmq, con il Pacifico come il più grande e l'Indiano il più piccolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community