Cioppy Cioppy
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I climi tropicali umidi si trovano vicino all'equatore, caratterizzati da alte temperature e abbondanti precipitazioni, con la foresta pluviale come ambiente tipico.
  • I climi monsonici sono una variante tropicale dove i venti stagionali alternano periodi secchi e umidi.
  • I climi secchi, come nel Sahara e nel Kalahari, presentano scarse precipitazioni e alte temperature, tipici dei deserti.
  • I climi temperati, comuni alle medie latitudini, mostrano una netta distinzione stagionale, includendo climi mediterranei e continentali.
  • I climi rigidi, situati oltre i circoli polari, sono caratterizzati da temperature fredde, con ambienti di taiga, tundra e calotte glaciali.

Indice

  1. Clima equatoriale e monsonico
  2. Clima desertico e regioni aride
  3. Clima temperato e sue varianti
  4. Clima polare e sottogruppi

Clima equatoriale e monsonico

  • Si estendono sulla fascia a cavallo dell'equatore. La temperatura dell'aria è alta e le precipitazioni atmosferiche abbondanti. Le stagioni sono tutte molto simili, ma due, distanziate di sei mesi, sono più umide.

    L'ambiente tipico è quello della Una variante è la zona del clima monsonico dove soffiano venti periodici che in una stagione sono secchi e in quella successiva carichi di umidità.

    Procedendo verso i tropici, a nord e a sud dell'equatore, si incontra il clima di transizione, che è il clima tropicale attenuato in cui ci sono due stagioni ben diversificate, una secca e l'altra umida.

    Qui prevale l'ambiente naturale della savana.

  • Clima desertico e regioni aride

  • Sono caratterizzati da scarse precipitazioni atmosferiche e da alte temperature dell'aria. Si estendono a nord e a sud delle regioni a clima tropicale. L'ambiente naturale tipico è quello del deserto, come il Sahara e il Kalahari.
  • Clima temperato e sue varianti

  • Si estendono alle medie latitudini.

    Presentano una netta distinzione tra le stagioni, tra cui si nota una stagione estiva calda e secca e una invernale fredda. Anche in questo caso si individuano sottogruppi climatici, tra cui il clima mediterraneo, mite e secco, caratterizzato dall'ambiente naturale della macchia mediterranea, il clima di altitudine, più freddo e piovoso in relazione all'altitudine delle montagne, e il clima continentale, caratterizzato da una forte escursione termica e dall'ambiente naturale che sfuma dalla foresta di latifoglie alla steppa.

  • Clima polare e sottogruppi

  • Si estendono a nord e a sud della Terra oltre i circoli polari e sono caratterizzati da fredde temperature dell'aria e da inverni lunghi.

    Anche in questo caso vi sono dei sottogruppi: il clima freddo, meno settentrionale, ospita l'ambiente naturale della taiga, ossia della foresta di conifere; avvicinandosi ai poli il clima artico ospita l'ambiente della tundra; il terreno è ricoperto di permafrost, fino a sfumare nelle calotte glaciali artiche e antartiche.

  • Domande da interrogazione

    1. Quali sono le caratteristiche principali dei climi tropicali umidi?
    2. I climi tropicali umidi si trovano intorno all'equatore, con temperature elevate e abbondanti precipitazioni. Le stagioni sono simili, ma due sono più umide. L'ambiente tipico è la foresta pluviale.

    3. Come si differenziano i climi secchi dai climi temperati?
    4. I climi secchi hanno scarse precipitazioni e alte temperature, tipici dei deserti come il Sahara. I climi temperati, invece, si trovano alle medie latitudini e presentano stagioni distinte, con estati calde e secche e inverni freddi.

    5. Quali ambienti naturali sono associati ai climi rigidi?
    6. I climi rigidi, situati oltre i circoli polari, ospitano la taiga nelle aree meno settentrionali e la tundra avvicinandosi ai poli, con terreni ricoperti di permafrost e calotte glaciali.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community