juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La geografia studia i fenomeni visibili nello spazio e le loro trasformazioni, focalizzandosi sui rapporti tra fenomeni e uomo.
  • Il paesaggio si compone di elementi fisici e antropici, trasformato da fattori endogeni ed esogeni.
  • L'ambiente è costituito da elementi chimici, fisici e biologici che influenzano la vita degli organismi.
  • Esistono diverse specializzazioni della geografia, tra cui meteorologia, oceanografia, e geologia.
  • La geografia comprende anche aspetti sociali, economici, politici e urbani, analizzandone le trasformazioni e organizzazioni territoriali.

La geografia é la scienza che studia i fenomeni visibili nello spazio e le loro trasformazioni con lo scopo di attenuare i problemi e col compito di studiare i rapporti fra il fenomeno e l'uomo. Quindi il geografo-per fare bene il suo lavoro-deve rispondere a delle domande:

-Dove, quando e perché si manifesta un fenomeno?

-Come e perché si presenta un fenomeno?

-Cosa lo ha provocato?

-Quali effetti ha?

Indice

  1. Concetti chiave della geografia
  2. Altri tipi di geografia

Concetti chiave della geografia

Concetti chiave della geografia.

-Paesaggio: spazio naturale caratterizzato da elementi fisici (monti, colline, mari, ecc...) ed elementi antropici (case, strade, ferrovie, ecc...). Esso nel corso degli anni si trasforma a causa di fattori endogeni (forze che derivano dall'interno della Terra come le onde dei terremoti e le eruzioni vulcaniche) e fattori esogeni (forze che agiscono in superficie come venti, piogge, ecc...).

-Ambiente: insieme degli elementi chimici, fisici e biologici che influenzano la vita degli organismi.

-Panorama: spazio limitato che si ammira di un paesaggio.

Altri tipi di geografia

Altri tipi di geografia.

Meteorologia: scienza che studia i fenomeni atmosferici.

Oceanografia: scienza che studia i fenomeni marini.

Pedologia: scienza che studia la composizione chimica del terreno.

Ecologia: scienza che studia i rapporti fra i fenomeni e gli esseri viventi.

Geologia: scienza che studia la formazione della Terra.

Geografia astronomica: scienza che studia il rapporto Terra-Sole.

Climatologia: scienza che studia il clima.

Cartografia: scienza che studia la rappresentazione grafica dei fenomeni.

Demografia: scienza che studia la quantità dei fenomeni.

Geografia sociale: scienza che studia le attività il rapporto sociale dei fenomeni.

Geografia storica: scienza che studia le trasformazioni ambientali.

Geografia urbana: scienza che studia gli aspetti urbani del territorio.

Geografia politica: scienza che studia l'organizzazione politica del territorio.

Geografia economica: scienza che studia i fenomeni economici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community