Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La ferrovia del Brennero, inaugurata nel 1867, segnò l'inizio dell'era moderna delle Alpi, seguita dalla ferrovia del San Gottardo nel 1875.
  • I lavori per le gallerie ferroviarie come quella del San Gottardo nel 1875 hanno avuto un impatto significativo sull'ambiente montano.
  • Il traforo autostradale del Gran San Bernardo, inaugurato nel 1964, rappresentò un'importante svolta nelle comunicazioni, collegando Italia, Francia e Svizzera.
  • Le autostrade come quella del Brennero e del Gottardo facilitano i collegamenti tra Italia, Svizzera, Austria e Slovenia, mentre l'autostrada di Tarvisio connette con Austria e Germania.
  • L'autostrada del Sole è un'importante arteria che attraversa l'Italia da nord a sud, passando per le montagne e collegando Milano a Napoli e oltre fino alla Calabria.

Indice

  1. L'impatto della ferrovia sulle Alpi
  2. L'espansione delle autostrade
  3. Le connessioni autostradali moderne

L'impatto della ferrovia sulle Alpi

Il primo duro colpo all’ambiente montano fu provocato dalla ferrovia. 111867, anno in cui fu inaugurata la ferrovia del Brennero, può essere considerato la data di nascita dell’era moderna delle Alpi, cui seguì nel 1875 la ferrovia del San Gottardo. Un esempio sono i lavori per la galleria del San Gottardo (1875)

L'espansione delle autostrade

Una successiva ferita alla montagna fu inferta dalle autostrade. 11 traforo del Gran San Bernardo nel 1964 diede il via a una serie di grandi opere che coinvolsero anche gli Appennini. Un esempio sono i lavori per il traforo del Gran San Bernardo. Il traforo autostradale del Gran San Bernardo, lungo 5828 metri, e il traforo del monte Bianco, lungo 11600 metri , hanno aperto una nuova era nelle comunicazioni tra Italia, Francia e Svizzera.

Le connessioni autostradali moderne

Oggigiorno l'autostrada del Gottardo collega il nostro Paese con la Svizzera, mentre quella del Brennero consente i collegamenti con l'Austria e la Slovenia. L'autostrada di Tarvisio collega I'Italia con l'Austria e la Germania. All'interno del Paese troviamo l'autostrada del Sole, una lunghissima arteria che, partendo da Milano, raggiunge Napoli, da dove un'altra autostrada si spinge fino alla punta estrema della Calabria. Per buona parte l'arteria passa attraverso le montagne, disegnando nell' Appennino una sorta di spina dorsale. Per facilitare le comunicazioni tra il versante tirrenico e quello adriatico sono state costruite gallerie, come quella del Gran Sasso, e autostrade che attraversano l'Appennino da ovest a est.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community