Concetti Chiave
- Una montagna è una struttura naturale che si eleva oltre i 600 metri sul livello del mare e consiste principalmente di terra e roccia.
- Le montagne presentano condizioni climatiche estreme, con inverni freddi e frequenti nevicate, e ghiacciai che si sciolgono in estate.
- La fauna tipica delle montagne europee include stambecchi, marmotte e camosci, mentre la flora comprende genziane, larici, stelle alpine e abeti.
- Un gruppo di montagne vicine è noto come massiccio montuoso o catena montuosa.
- Elementi caratteristici delle montagne includono vette (la parte più alta), versanti (le facce della montagna) e passi (punti più bassi tra montagne).
Definizione di montagna
Una Per essere definita montagna, deve avere una altezza di almeno 600 metri sul livello del mare, ( = sigla s.l.m.)
La Un insieme di montagne
- vetta o vette La parte più elevata della montagna Una montagna può avere una o più vette.
- versante: paragonando la montagna ad una piramide i versanti corrispondono alle facce della stessa; ognuno di essi avrà una diversa esposizione a seconda del proprio orientamento rispetto ai punti cardinali. Se il versante è molto ripido, viene chiamato parete.
- passo (o valico): il punto più basso tra due montagne che permette di attraversarle.
per approfondimenti vedi anche: