Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il carsismo è un fenomeno geologico visibile nelle Alpi e negli Appennini, dove l'acqua erode rocce facilmente dissolvibili.
  • Questi territori, detti carsici, mostrano paesaggi con vasche circolari, solchi e voragini in superficie, e grotte sotterranee.
  • Il terreno calcareo è particolarmente soggetto al carsismo, poiché l'acqua piovana e i corsi d'acqua possono dissolvere il carbonato di calcio.
  • Le forme carsiche includono doline, uvale, campi solcati, canyon e inghiottitoi, ognuna con caratteristiche distintive.
  • Il processo di carsismo richiede centinaia di migliaia di anni, durante i quali l'acqua modella il paesaggio sia sopra che sotto il suolo.

Indice

  1. Le sorprese sotterranee delle montagne
  2. L'azione dell'acqua nel carsismo
  3. La reazione chimica del calcare
  4. Forme caratteristiche del carsismo

Le sorprese sotterranee delle montagne

La montagna, sia nelle Alpi, sia negli Appennini, riserva sorprese anche sottoterra. La parte orientale della catena alpina e alcuni tratti delle Alpi Marittime e Liguri sono costituiti, infatti, da rocce facilmente erodibili dall'acqua.

Il fenomeno è diffuso anche nella montagna appenninica, soprattutto nell'Appennino meridionale.
Questi territori sono detti carsici dal nome dell’area alle spalle di Trieste, denominata Carso e i fenomeni che li contraddistinguono prendono il nome di carsismo.

L'azione dell'acqua nel carsismo

Essi sono caratterizzati dall’azione dell’acqua che, nel corso di milioni di anni, ha scavato nel terreno, sia in superficie sia sottoterra. In superficie ha prodotto un paesaggio contraddistinto da vasche circolari, campi incisi da innumerevoli solchi, voragini. Sottoterra ha prodotto grotte, che si trovano in gran numero e di ogni dimensione, talora con resti di uomini preistorici e orsi.

La reazione chimica del calcare

Dove il terreno è costituito da calcare (una roccia ricca di carbonato di calcio) le acque piovane e quelle che scorrono in superficie,dai piccoli rivoli ai fiumi,

riescono a intaccare la roccia. Avviene una reazione chimica perla roccia si sfalda, si sciogli,cede. Con il volgere del tempo — occorrono centinaia di migliaia di migliaia di anni — l’acqua penetra in profondità,scava caverne, apre la strada ai fiumi.

Forme caratteristiche del carsismo

In superficie si produce una grande quantità di forme caratteristiche:

-dolina = è una cavità con un perimetro grossolanamente circolare, scavata a imbuto;

- uvala = è una conca creatasi perché le pareti rocciose che separavano doline vicine sono state distrutte, dando luogo a una cavità unica;

- campo solcato = è un terreno tormentato da infinite incisioni, come se fosse stato attraversato da numerosi aratri;

- canyon = profondo e stretto avvallamento, così detto perché ricorda i canyon del Nord America;

- inghiottitoio = cavità molto profonda. nella quale l'acqua si inabissa seguendo percorsi sotterranei.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del carsismo nelle montagne italiane?
  2. Il carsismo nelle montagne italiane, come le Alpi e gli Appennini, è caratterizzato dall'azione erosiva dell'acqua che crea paesaggi con vasche circolari, solchi, voragini e grotte sotterranee.

  3. Come avviene la reazione chimica del calcare nel fenomeno del carsismo?
  4. La reazione chimica del calcare avviene quando le acque piovane e superficiali intaccano la roccia calcarea, ricca di carbonato di calcio, causando la sua dissoluzione e creando caverne e percorsi sotterranei nel tempo.

  5. Quali sono alcune delle forme caratteristiche del paesaggio carsico?
  6. Alcune forme caratteristiche del paesaggio carsico includono doline, uvale, campi solcati, canyon e inghiottitoi, ognuna con specifiche caratteristiche morfologiche dovute all'erosione dell'acqua.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community