30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Negli ultimi decenni, l'Asia ha vissuto intensi fenomeni migratori sia interni che internazionali, con particolare interesse per le regioni meridionali e orientali.
  • La Cina vede enormi spostamenti interni, con milioni di persone che migrano dalle aree rurali alle regioni costiere industrializzate.
  • Paesi come India e Thailandia registrano grandi movimenti di popolazione dalle campagne verso le città.
  • Migrazioni interregionali significative si dirigono verso nazioni più sviluppate dell'Asia orientale, come Giappone e Malaysia.
  • A livello internazionale, gli asiatici costituiscono il 30% degli immigrati in Australia, Canada, Stati Uniti e oltre un milione nell'UE, con l'India al primo posto.

MIGRAZIONI IN ASIA

Negli ultimi decenni l’Asia è stata interessata da intensi fenomeni migratori,sia interni a grandi Paesi,sia interregionali e internazionali.
Questi flussi interessano in particolare le regioni meridionali e orientali dell’Asia,dove si trovano sia i Paesi più popolosi sia quelli attualmente più dinamici dal punto di vista economico.
I più grandi spostamenti interni avvengono in Cina,dove le regioni costiere,che si sono rapidamente industrializzate , attirano milioni di immigrati dalle aree rurali interne.
Allo stesso modo,negli altri Paesi (India e Thailandia) si verificano grandi travasi di popolazione dalle campagne alle aree urbane.
Le più importanti migrazioni interregionali avvengono verso i Paesi più sviluppati dell’Asia orientale.
Anche il Giappone,tradizionalmente chiuso agli interessi stranieri,ospita circa due milioni di immigrati,così come la Malaysia.
Altre zone di immigrazione sono Singapore, Thailandia, Taiwan e Corea del Sud.
Per quanto riguarda i flussi internazionali,gli asiatici sono il 30% degli immigrati in Australia, nel Canada e negli Stati Uniti e sono più di un milione nell’UE, con l’India al primo posto,seguita da Cina,Filippine e Sri Lanka.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community