sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Lituania confina con Lettonia, Bielorussia, Russia, Polonia e il Mar Baltico, con coste basse e sabbiose.
  • L'economia primaria include agricoltura moderna, allevamento su ex paludi, sfruttamento forestale e pesca d'altura.
  • Il settore secondario è caratterizzato da industrie metallurgiche, chimiche, elettroniche, tessili e alimentari.
  • Una rete stradale e ferroviaria efficiente supporta il traffico di merci, specialmente verso la Polonia.
  • Vilnius è la capitale, con una storia che risale al 600 a.C. e l'indipendenza proclamata nel 2004.

La Lituania: curiosità

La Lituania confina a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Russia e la Polonia,a ovest con il Mar Baltico. Le coste sono basse e sabbiose. Il Clima è freddo e in parte mitigato dal mare. Per quanto riguarda il settore economico:
-Il settore primario: l'agricoltura è una via di ammodernamento; molte aziende agricole coltivano foraggio, lino, cereali,barbabietola da zucchero,patate. L'allevamento conta pascoli ricavati da aree un tempo paludose. Molto sfruttato è il ricco patrimonio forestale. Sviluppata è la pesca di alto mare.
-Il Settore secondario: industrie metallurgiche,meccaniche, chimiche e petrolchimiche, elettriche ed elettroniche, vi sono anche stabilimenti tessili del legno e alimentari.
-Il Settore terziario: il territorio, privo di ostacoli naturali, è coperto da una buona rete stradale e un'ottima rete ferroviaria che convoglia un forte traffico di merci dirette soprattutto verso la Polonia. La Capitale della Lituania è Vilnius. La forma di governo è la repubblica. Per quanto riguarda qualche cenno storico: il Primo popolamento della Lituania risale al 600 a.C., quando tribù di Balti abitarono le rive del fiume Nemunas. Il 17 settembre del 1991 è entrata a far parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e il 1 maggio del 2004 proclamò l'indipendenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community