skuola.net
Trova un tutor esperto Trova un tutor esperto su questo argomento
Invia appunti
Invia appunto
Accedi User avatar
  • Appunti
    Appunti Medie
    Italiano Matematica Storia Scienze Geografia Educazione Civica Educazione Tecnica Educazione Artistica Musica Inglese
    Appunti Superiori
    Italiano Temi Svolti Recensioni Libri Dante Manzoni Storia Filosofia Matematica Fisica Versioni Latino Versioni Greco
    Appunti Università
    Appunti per Esame Appunti per Ateneo Appunti per Facoltà Appunti per Professore
  • Notizie
    Notizie Scuola
    Inchieste Metodo Studio Scolastico PCTO Manifestazioni e Scioperi Diritti degli Studenti Back to School Libri Usati
    Notizie Università
    Consigli per fuorisede Tutorial Università Metodo Studio Universitario Tesi di Laurea Erasmus
    Trends
    Tech e Social Spettacolo Love&Sex Patente Viaggi Quiz Curiosità
    Lavoro
    Skuola TV
  • Guide
    Esami di Terza Media
    Guide e notizie Terza Media Tesine di Terza Media
    Orientamento Superiori
    Prove INVALSI
    Maturità
    Guide e Consigli Maturità Commissioni Maturita Materie Maturità Prima Prova Maturità Seconda Prova Maturità 100 giorni Maturità Tesine Maturità Collegamenti
    Test d'Ingresso
    Test Medicina Test Veterinaria Test Ingegneria Test Architettura Test Professioni Sanitarie Test Scienze Formazione Test Economia Altri Test d'Ingresso
    Orientamento Universitario
    Open Day Classifica Università Italiane
    Istituti Tecnici Superiori
  • Formazione
  • Forum
    Forum Medie
    Matematica Esame Terza Media Orientamento Superiori
    Forum Superiori
    Italiano Matematica Fisica Latino Greco Inglese Francese Chimica Maturità Altre Materie
    Forum Università
    Matematica Test di Ammissione Discussioni Generali Università di Milano Università di Roma Università di Napoli Università di Bologna Università di Genova Università di Catania Università di Cagliari
    Forum Generale
    Discussioni generali Off-Topic I Professori Diritti Studenti Amore & Co. Cinema & Tv Sport Videogiochi
    Matematicamente
  • Ripetizioni
  • SEGUICI SU
    instagram tiktok youtube facebook twitch WhatsApp
  • Invia appunti
  1. Home
  2. Autore
  3. Admin-sp-17185
Admin-sp-17185

Admin-sp-17185

Invio messaggio
Ominide Iscritto il 25 Luglio 2001
4/5 (87)
Invio messaggio
iscritto il 9 mag 2007
4/5 (87)
Appunti
93
Discussioni
0
Ultime attività
Ha inserito l'appunto: Riconversione e gestione a conduzione biodinamica di un azienda vitivinicola
10 Luglio 2007
Ha inserito l'appunto: Serie: Studiare il carattere della seguente serie sum_{n=1}^{+infty} frac{n!}{n^n}
9 Luglio 2007
Ha inserito l'appunto: Serie: Studiare il carattere della seguente serie sum_{n = 0}^{+infty} sin(frac{n+2}{n^3 + 4})
9 Luglio 2007
Ha inserito l'appunto: Serie: La seguente serie sum_{n=0}^{+infty} cos(frac{n+2}{n^4 + 4}) converge?
9 Luglio 2007
Ha inserito l'appunto: Serie: Studiare il carattere della seguente seriesum_{n=1}^{+infty} frac{n cdot 2^n}{e^{frac{n}{2}}}
7 Luglio 2007
Ha inserito l'appunto: Serie: Studiare il carattere della seguente seriesum_{n=1}^{+infty} frac{1}{sqrt{n^3 - n}
7 Luglio 2007
Ha inserito l'appunto: Calcolo radici terze
5 Luglio 2007
Ha inserito l'appunto: Esercizi sui limiti: Limite lim_{x to frac{pi}{4}} frac{e^{"tg"(x)} - e}{sin(x) - cos(x)}
5 Luglio 2007
Ha inserito l'appunto: Esercizi sui limiti: Limite lim_{x to 0} frac{(cos(x))^{"tg"(x)} - 1}{x^3}
4 Luglio 2007
Ha inserito l'appunto: La follia 2
4 Luglio 2007
1 2 3 4 5

Recensioni appunti inseriti

4/5
87 recensioni

5 stelle

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

26

32

29

0

0

Non credete a una cosa perché molti ne parlano [Buddha]

Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’occidente è che perdono la salute per fare i soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.

9 Novembre 2012
Non credete a una cosa perché molti ne parlano [Buddha]

Oggi le principali tecniche di meditazione derivate dalle antiche pratiche buddiste sono:
1) Concentrazione, nella quale il soggetto si concentra sul respiro e, quando arrivano pensieri, si distoglie da questi, pacatamente, ma in maniera ferma.
2) Amore, in cui il soggetto pensa attivamente a un momento in cui ha desiderato il bene di qualcuno e lo utilizza per desiderare il bene degli altri.
3) Consapevolezza, in cui soggetto presta attenzione a tutto quello che gli arriva nella mente, senza tentare di modificarlo o di allontanarsene, finché non giunge spontaneamente un altro pensiero.

Gli psichiatri dell’università di Yale, utilizzando la risonanza magnetica funzionale, hanno identificato nel cervello due sistemi (non localizzati in aree specifiche):
• Dmn) Default memory network, che genera il continuo emergere nella mente di idee, ricordi, immagini, timori e tutto quello che affiora spontaneamente nella coscienza e che può andare ad interferire con ciò che si sta facendo in quel momento (così passato e futuro interferiscono con il presente).
• Oon) Object oriented network, che si attiva quando un soggetto è pienamente concentrato nel presente e nel compito che sta eseguendo in quel momento.

Normalmente, quando si è in stato di riposo, prevale l’attività delle aree cerebrali Dmn mentre quando si è concentrati su di uno specifico lavoro prevale l’attività delle aree Oon. Una eccessiva e anormale attività di Dmn può creare nell’individuo ansia depressione e disturbi dell’attenzione nella esecuzione dei compiti.
Secondo i ricercatori di Yale le persone esperte e dedite alla meditazione non presentano quasi mai fenomeni d’interferenza del sistema Dmn con il sistema Omn. I ricercatori stanno studiando se la pratica della meditazione possa trovare nuove e precise applicazioni terapeutiche.

28 Marzo 2012
Introduzione a Maxima

Relativamente all'ultima versione di Maxima(-Windows), la 5.26.0, del 26 gennaio 2012, wxMaxima, ora nella versione 12.01.0, è in grado di calcolare correttamente il limite
limit((sin(1/x)/(sqrt(3*x^2+1)-sqrt(3*x^2-1))),x,+inf);
Il risultato è, appunto: sqrt(3). Probailmente, il bug nella versione 0.7.0a, riportata nella Vs. pagina-web è stato corretto, magari, già da qualche versione successiva ...
Saluti_CM

29 Gennaio 2012
Trigonometria: (tan^2x+1)/(tanx)=(cot^2x+1)/(cotx)

Si poteva fare anche in un altro moo, sicuramente più semplice.Bastava solo ridurre tutto a seno e coseno.

21 Novembre 2008
Scomposizione in fattori: 4a^2+4a+1-b^4

Un consiglio che vi do ragazzi ... e quello di ORDINARE PRIMA l'espressione algebrica dopo di ke passare ad analizzarla e vedere cosa hanno in comune i vari monomi ... la spiegazione mi sembra molto kiara .

25 Luglio 2009
Scomposizione in fattori: 4a^2+4a+1-b^4

il mio profe nn spiega.. x cui spendo molti soldi in ripetizioni d mate.. m dispia ma neanche tu m 6 stato d aiuto xke io e la matematica siamo 2 scose all'opposto.. saluti!!!!!

2 Aprile 2009
Scomposizione in fattori: 4a^2+4a+1-b^4

mi spiace ma non riesco a capire perchè metti in parentesi 2a al 2...non è molto chiaro....saluti

2 Ottobre 2008
Scomposizione in fattori: 4a^2+4a+1-b^4

mi spiace ma questo argomento non riesco proprio a capirlo...

30 Aprile 2008
Scomposizione in fattori: 4a^2+4a+1-b^4

x capire ho capito.....ma se nn avessi l'esercizio già svolto nn avrei saputo fare nnt!!!

11 Aprile 2008
Scomposizione in fattori: 4a^2+4a+1-b^4

vi rigrazio molto per questa spiegazione!! mi è stata molto utile anche perchè domani alla 2° ora ho il compito di algebra su questo argomento e l'articolo che avete pubblicato mi ha aiutata di più della spiegazione del prof!

10 Marzo 2008
Sistemi: {(2x + y + 3z = 12),(4y - z = -7),(5x + 8z = 34):}

Questo esercicio si che è spiegato come si deve e senza errori, bravo Gianni.
Altro che quelle putorie di Antonio

7 Ottobre 2010
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

If youve been ready evdry weerk or two for something then why are the villagees still residing iin mud huts, dont just sit there waqiting for onne factor,progress and evolvve your village wnereas waiting for your objective. With the infants: In the event you underneath 20 villagers, you'vea chance to get a child bubble.

9 Agosto 2015
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

Ciao, potresti gentilmente inviarmi la tua tesi all'indirizzo e-mail: bellani.filippo@gmail.com.
Grazie mille

1 Giugno 2015
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

ciao visto che non posso aprire il file me lo potresti inviare via mail? didishor95@live.it
mi sembra molto interessante.. vorrei leggerla per farmi delle idee

3 Giugno 2014
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

Ciao, visto che non riesco ad aprire il file; potresti inviarmi la tesina su questa e-mail lunadiperna94@libero.it? GRAZIE

19 Aprile 2012
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

ciao, lo trovo interessante..me la potresti spedire a questo indirizzo? little.kia@hotmail.it grazie in antcipo

27 Gennaio 2012
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

Ciao mi potresti inviarla all'indirizzo matteo_boschi@live.it
grazie anticipatamente

21 Gennaio 2011
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

Ti Prego, potrei chiederti di inviarmi la tesina a babyboy89@live.it? Ti ringrazio infinitamente.

15 Gennaio 2011
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

ciao potresti inviarmi questa tesina qui?? manu_1992_@hotmail.it

7 Luglio 2010
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

Ciao.... Sono Carmelo avrei urgentemente bisogno della tua tesina, per favore potresti inviarla alla mia email? eccola carmeluccio91@hotmail.it .... Ti ringrazio Anticipatamente..... Carmelo

11 Maggio 2010
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

ciao........non riesco in nessun modo ad aprire questa tesina...potresti gentilmente inviarmela all'indirizzo www.tascagabriella@alice.it?...saresti molto gentile perchè sono interessato all'argomento che hai trattato nella tesina...

10 Gennaio 2009
Hawaii: studio di fattibilità di una struttura alberghiera

perche nn riesco ad aprire qsta tesina con nessun computer????aiutooooooo

18 Febbraio 2008
Serie: Studiare il carattere della seguente serie sum_{n = 0}^{+infty} sin(frac{n+2}{n^3 + 4})

scusa ma il limite per l asintoticità del seno nn è per x->+oo ma per x->0..

6 Agosto 2009
Serie: Studiare il carattere della seguente seriesum_{n=1}^{+infty} frac{1}{sqrt{n^3 - n}

Perchè nel primo passaggio dite =1?
Infinito fratto infinito non è indeterminata?
Oppure semplificando num e den dovrebbe essere 1 fratto infinito cioè zero

24 Giugno 2008
Calcolo radici terze

Giusto quanto dice Giorgio ed applicando de moivre si ha:
$z_(k)=(81)^(1/3)e^(1/3(Pi+2kPi))=$
$3*3^(1/3)e^(1/3(Pi+2kPi)),k=0,1,2$

25 Settembre 2007
Calcolo radici terze

-81 non è -3^3 ma -(3^4)!

13 Settembre 2007
La follia 2

non riesco a visualizzare la tesina, potreste indicarmi come fare? grazie

12 Febbraio 2009
La follia 2

ma nn riesco ad aprirlo cm mai??sarà xk ho la versione power point2003??x qst nn riesco ad aprirla?

31 Maggio 2008
Problema di Cauchy - ODE lineare del primo ordine

E se B era 0?
ovvero u'(x)+ku(x)=0 come si risolveva?

13 Giugno 2009
Problema di Cauchy - ODE lineare del primo ordine

Sarebbe meglio nel fornire delle formule evitare l'uso di integrazioni indefinite: la primitiva A(x) poteva essere un'altra, e allora C = ?

29 Agosto 2007
Integrali: int int int_A (z+1) dxdydz

scusatemi, ma questo integrale è l'integrale di z dz dy dx più l'integrale del volume...giusto?
se il volume da solo vale 28/3 pgreco...come fa ad essere quello il risultato???...scusate se ho detto un a idiozzia!

12 Settembre 2007
Problema di Cauchy - equazione differenziale del primo ordine non lineare

Probabilmente perchè non soddisfa l'eguaglianza e=e^ecc

2 Luglio 2008
Problema di Cauchy - equazione differenziale del primo ordine non lineare

Perchè l'altra soluzione deve essere scartata?

7 Giugno 2008
Problema di Cauchy - equazione differenziale del primo ordine non lineare

ottimo.. ma come si fa a stabilire esistenza ed unicità?

8 Dicembre 2007
Risoluzione equazione - modulo e fase

Hi I am so grateful I found your webpage, I really found
you by accident, while I was browsing on Askjeeve
for something else, Regardless I am here now and would just like to say cheers for a marvelous post and a all round exciting blog
(I also love the theme/design), I don’t have time to look over
it all at the moment but I have saved it and also added your
RSS feeds, so when I have time I will be back to read a lot more,
Please do keep up the great work.

Also visit my homepage ... marketing research (Fernando: http://www.folkd.com/tag/investment+newsletter)

23 Luglio 2015
Risoluzione equazione - modulo e fase

Senza dividere per il modulo rho, dall'uguaglianza dei moduli e delle fasi si ricavavano le soluzioni cercate. Un modo alternativo di procedere era questo

20 Settembre 2007
Geometria analitica: Fascio di paraboley=(3-a)x^2+(2a+1)x+1-a

Grazie, ora penso di essere pronto per il compito, mi è stato molto utile questo esercizio svolto (y)

23 Settembre 2012
Geometria analitica: Fascio di paraboley=(3-a)x^2+(2a+1)x+1-a

Molto buono, compòimenti

29 Ottobre 2007
Geometria analitica: Fascio di paraboley=(3-a)x^2+(2a+1)x+1-a

Grazie

13 Novembre 2007
Densità di probabilità, media, varianza (2)

ho un disperato bisogno di aiuto!mercoledì prox ho l'esame di statistica e sono tante le cose che non ho capito!per calcolare la varianza esiste una formula per dati raggruppati e una per dati non raggruppati:avendo una serie di punteggi il cui tot è 489,la varianza viene calcolata sottraendo il totale dei quadrati al quadrato dei punteggi(in qst caso 23912) diviso il numero dei punteggi,quindi la differenza si divide per il num dei dat meno uno.per i dati non raggruppati invece calcolo lo scarto della media e il quadrato dei punteggi,poi ogni singolo quadrato lo moltiplico per il punteggio corrispondente,faccio poi la somma dei prodotti e divido per il numero dei dati meno uno....
vi avevo avvisato che ho bisogno d'aiuto!probabilmente vi sarete messi le mani nei capelli!se potete aggiungere un esempio pratico per calcolare i percenili nei dati raggruppati ve ne sarei grata....ciao....

8 Febbraio 2008
Densità di probabilità, media, varianza (2)

Var(Y)=4/3-1=1/3, per cui ricordando che per 2 v.a indipendenti la varianza della somma è la smma delle varianze, si ha Var(Z)=Var(X)+Var(Y)=2/9+1/3=5/9

20 Settembre 2007
Disequazioni: Disequazione goniometrica-esponenziale(e^(cosx)-sqrt(e))/(e^(tanx)-e^(1/sqrt3))>0

Ottima e precisa soluzione

12 Ottobre 2007
Studio di funzione: Studio di funzione f(x) = (x^2 - 1) ln|x^2 - 1|

salve.. c'è un piccolo errore all'inizio quando si spezza la funzione.. (precisamente dopo lo studio del dominio).. la prima funzione vale per x maggiore di 1 e x minore di -1.. no contemporaneamente maggiore e minore di -1.. beh sicuramente sarà stata una piccola svista!!!

27 Gennaio 2010
Studio di funzione: Studio di funzione f(x) = (x^2 - 1) ln|x^2 - 1|

mi sembra ci sia un errore qnd studua il segno della funzione qnd poi dice
f(x)>0dovrebbe essere per x

15 Settembre 2008
Disequazioni: sin^3(x) + cos^3(x) > 0

Faccio notare che sin(x)+cos(x)=sqrt(2)*sin(x+pi/4) per cui sin^3(x)+cos^3(x)>0 si riduce a sin(x+pi/4)>0 e quindi a 2kpi

21 Agosto 2008
Integrali: int frac{x + 5}{sqrt{x - 3}} dx

Lo si può calcolare come composizione di integrali elementari, ricordando che (x+5)=(x-3)+8, senza alcuna sostituzione

20 Settembre 2007
Densità di probabilità, media, varianza

Gianni! Mi hai salvato il compitino di matematica: ti amo!

19 Marzo 2009
Esercizi sui limiti: Limiti notevoli e teorema di de l'Hopital lim_{x to 0} frac{e - (1 + x)^{frac{1}{x}}}{x}

Io non c'ho chiappato nulla

3 Novembre 2008
Determinazione del coefficiente di attrito statico

ottima la spiegazione sito da consigliare agli studenti

2 Gennaio 2010
Successioni: lim_{n to +infty} frac{2^n + 4^n}{3^{n+1} + 5^n}

spiegazione dettagliata!

10 Luglio 2011
Successioni: lim_{n to +infty} frac{2^n + 4^n}{3^{n+1} + 5^n}

il calcolo è molto + semplice se si divide sia il num che den per 5^n poichè applicando il lim si ha subito 0/1=0

18 Aprile 2010
Successioni: lim_{n to +infty} frac{2^n + 4^n}{3^{n+1} + 5^n}

molto soddisfacente grazie!

2 Gennaio 2008
Si dimostri che in fase di caduta l'accelerazione di uno yo-yo è pari a...

a=w*r ?? E' vero v=w*r, ma la la terza equazione del sistema secondo me è sbagliata.

6 Febbraio 2011
Densità di probabilità discrete - densità congiunta e marginali

ottima spiegazione..complimeti.ma nelle ultime righe c'e un piccolo errore

8 Aprile 2010
Densità di probabilità discrete - densità congiunta e marginali

uigiyukyfgglòh

8 Aprile 2010
Densità di probabilità discrete - densità congiunta e marginali

non si legge un c.a.z.z.o

8 Aprile 2010
Densità di probabilità discrete - densità congiunta e marginali

Ottima spiegazione, molto chiara e concisa.

Vorrei segnalare una svista. La frase "Se invece c'è rimpiazzo le due estrazioni non sono eventi indipendenti, dal momento che la pallina estratta per prima non viene reinserita nell'urna." dovrebbe essere "Se invece non c'è rimpiazzo le due estrazioni non sono eventi indipendenti, dal momento che la pallina estratta per prima non viene reinserita nell'urna.".

30 Giugno 2009
Algebra Lineare - trasformazioni lineari, matrici, immagine

non ci ho capito nulla

23 Novembre 2008
Geometria analitica: Fascio di rette, problema(k+2)x+(3-k)y+k+1=0

Salve, sono uno studente del liceo scientifico, volevo suggerire di aggiungere in questo articolo che il centro di un fascio di rette che presenta una variabile nell'equazione può essere più semplicemente calcolato ponendo K=n tale che si annulli prima l'ordinata e poi l'ascissa o viceversa sviluppando poi l'equazione ad una sola incognita per ottenere le coordinate del centro del fascio.
Cordiali saluti

30 Ottobre 2007
Geometria analitica: Fascio di rette, problema(k+2)x+(3-k)y+k+1=0

Grazie per l'intervento, ho aggiunto quanto hai proposto.

13 Novembre 2007
Parabola e fascio proprio di rette

Mi chiedevo se la formula utilizzata riguardante la distanza tra di due punti ( d=|x1x2| etc ) potesse essere usata in qualsiasi caso..

17 Maggio 2011
Calcolo delle probabilità: probabilità condizionata e teorema di Bayes

è vero..ha ragione roberto...!!!

8 Giugno 2010
Calcolo delle probabilità: probabilità condizionata e teorema di Bayes

guardate che è montato male il sito.. lo sapete??Non si legge la soluzione perchè coperta dalla pubblicità di "byxxy"

20 Ottobre 2008
Calcolo della probabilità condizionata di eventi dipendenti

nn vedo la necessità di tutti quei passaggi....si poteva anche risolvere cm un problema di 4 palline, 3 bianche 1 nera, in cui si chiedeva la probabilità che una pallina era nera dopo averne già estratta una nera(senza rimessa )

10 Gennaio 2008
Calcolo delle probabilità: lo schema di Bernoulli e teorema di Bayes

Scieeem

19 Settembre 2011
Scomposizione in fattori: b^2(a-1)+a^2(a-1)+(a-b)(a-1)-2ab(a-1)

una merda

3 Aprile 2008
Scomposizione in fattori: b^2(a-1)+a^2(a-1)+(a-b)(a-1)-2ab(a-1)

Salve, vorrei sapere come si passa da:

(a-b)^2+(a-b)

a:

(a-b)(a-b+1)

Grazie mille in anticipo

27 Agosto 2007
Scomposizione in fattori: b^2(a-1)+a^2(a-1)+(a-b)(a-1)-2ab(a-1)

basta raccogliere a fattor comune (a-b) così
(a-b)[(a-b)+1]=(a-b)(a-b+1)
ciao

27 Agosto 2007
Scomposizione in fattori: b^2(a-1)+a^2(a-1)+(a-b)(a-1)-2ab(a-1)

Mettendo a fattor comune (a-b) rimane del termine (a-b)^2 semplicemente (a-b).
di (a-b) rimane 1.

27 Agosto 2007
Integrali: int frac{1}{(1+x^2)^2}dx

Qualche passaggio superfluo: buona la sostituzione, ma 1/(1+tg^2(t))=cos^2(t)=(1+cos(2t))/2 il cui integrale è (t/2+1/4sin(2t)+K) senza tanti passaggi

20 Settembre 2007
Equazioni esponenziali e logaritmiche: ln(x+1)+ln(x-2)=2ln(x-1)-ln(x^2-1)

forza juveeee

25 Novembre 2010
Equazioni esponenziali e logaritmiche: ln(x+1)+ln(x-2)=2ln(x-1)-ln(x^2-1)

Grazie per la segnalazione, ho corretto.

17 Novembre 2007
Equazioni esponenziali e logaritmiche: ln(x+1)+ln(x-2)=2ln(x-1)-ln(x^2-1)

perchè nel sistema iniziale c'è x>0? manca la condizione x^2-1>0 per ln(x^2-1). Il dominio è x>2.
Risoluzione:
ln(x+1)+ln(x-2)=2ln(x-1)-ln(x+1)-ln(x-1) da cui
2ln(x+1)+ln(x-2)=ln(x-1) cioè
(x-2)(x+1)^2-(x-1)=0 cioè
(x-2)(x^2+2x+1)-(x-1)=0 da cui
x^3-3x-2-x+1=0 cioè
x^3-4x-1=0 che va risolta soto la condizione x>2

20 Settembre 2007
Studio di fasci di rette

Aggiungerei solo la seguente considerazione:
nel fascio proprio di rette scritto nella forma (k+1)x+(2k-1)y+k+2=0 per trovare la retta del fascio parallela all'asse x basta fare (k+1)=0 e per trovare quella parallela all'asse y basta fare (2k-1)=0.
Questo perché il coefficiente angolare di una retta è m=-a/b . Di qui si può capire meglio perché annullando "a" si ha m=0 (retta orizzontale) ed annullando "b" si ha m che tende ad infinito generando una retta verticale (parallela all'asse y). La forma implicita della retta essendo ax+by+c=0 della stessa forma dell'eqz. del fascio da cui siamo partiti.

27 Gennaio 2011
Studio di fasci di rette

Wow

4 Gennaio 2011
Studio di fasci di rette

bella lezione
grazie

19 Marzo 2009
Studio di fasci di rette

semplice e veloce

8 Ottobre 2007
Problema sulla parabola

Great delivery. Great arguments. Keep up the great work.


my web blog - best emergency
ac service miami fl: http://www.youtube.com/watch?v=hxio6hp5k0Q

19 Febbraio 2014
Problema sulla parabola

questi problemi sono troppo complicati!!!!!! non li capisco!!!!

20 Marzo 2008
Problema sulla parabola

Per luigi: infatti, il quadrato di una radice è l'argomento della radice stessa. Pertanto, è giusto il risultato originale ;-)

17 Ottobre 2007
Problema sulla parabola

Aiuto,io non riesco a farli questi problemi,eppure qui è spiegato molto bene.Mi hanno pure bocciata per colpa di mate.

28 Agosto 2007
Problema sulla parabola

la retta è y = 9/4; quando si quadra un'equazione, bisogna elevare al quadrato anche il secondo membro!

11 Settembre 2007
Successioni: lim_{n to +infty}n( n^(-1/n)-1)

sinceramente non ho capito come viene svolto quest'esercizio...perchè è difficile arrivare a pensare che il limite si possa svolgere con la sostituzione iniziale...ciao

19 Novembre 2007
Oggi il nonno ha 15 volte l'età del nipote

Scusate se intervengo in merito, ma le soluzioni sono scritte un po' troppo vicine al testo del problema... è inavitabile leggerne le prime righe, e questo rende un po' meno divertente la soluzione del problema... ;-)

12 Dicembre 2007
Oggi il nonno ha 15 volte l'età del nipote

MI SEMBRA CHE CI SIA UN ERRORE DI BATTITURA NELLA QUINTA RIGA DELLA SOLUZIONE. PENSO CHE DEBBA ESSERE RISCRITTA IN: Y+10=3/17(X+10).

26 Agosto 2007
Oggi il nonno ha 15 volte l'età del nipote

Corretto, grazie.

26 Agosto 2007
Oggi il nonno ha 15 volte l'età del nipote

Vorrei segnalare un altro errore nella prima fase (1):

Dovrebbe essere corretto così: x = 15y

27 Agosto 2007
About Skuola.net
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Supporto
  • Ripetizioni
  • Apps
  • Ricerca
  • Privacy e Condizioni
  • Opzione cookie
Seguici su
  • instagram
  • tiktok
  • youtube
  • facebook
  • twitch
  • WhatsApp
Skuola.net

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010
©2000—2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014 DMCA.com Protection Status

sendMessage
Tutor AI
tutorai_icon
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
  • Risolvere un problema di matematica
  • Riassumere un testo
  • Tradurre una frase
  • E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
tutorai_icon
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.

Sei già abbonato? Accedi

Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium

Annuale premium

3,99€

  • ok Accedi a tutti gli appunti
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 47.88€

Disdici quando vuoi

Trimestrale

7,99€

  • ok 5 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 23.97€

Disdici quando vuoi

Mensile

12,79€

  • ok 3 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici

Disdici quando vuoi

oppure

Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?