Concetti Chiave
- Affinché un corpo rigido sia in equilibrio, è necessario che la somma delle forze e dei momenti sia pari a zero.
- Il momento è definito come il prodotto vettoriale tra il braccio della forza e la forza stessa.
- Nell'esempio, per equilibrare una riga di 100 cm con forze parallele da 1 N e 4 N, si applica una forza di 5 N in verso opposto.
- Per equilibrare i momenti, la distanza tra la terza forza e l'estremo sinistro della sbarra deve essere di 80 cm.
- La forza aggiuntiva da 5 N equilibra sia le forze applicate che i momenti, garantendo la stabilità della riga.
Dato un corpo rigido, la condizione che le forze applicate su di esso debbano avere sommatoria nulla affinché esso sia fermo è necessaria, ma non sufficiente. In effetti, è necessario che anche la somma dei momenti sia pari a 0. Vale la relazione:
Per braccio della forza si intende quel vettore che è orientato dal polo (a cui si sta facendo riferimento) al punto di applicazione della forza.
Vediamo un esempio.
Testo dell'esercizio
Alle due estremità di una riga lunga
Svolgimento dell'esercizio

Per essere in equilibrio, la somma dei momenti deve essere uguale a 0.
Ma è necessario anche che la somma delle forze applicate sia pari a 0.
Per questo, per ragioni di simmetria, ha senso applicare una forza di modulo pari a
Ma è necessario equilibrare anche i momenti. Detta
Dunque si ottiene: