Concetti Chiave
- Tre cariche puntiformi sono disposte sui vertici di un triangolo rettangolo, con carica Q2 all'angolo retto.
- Sulle cariche Q1 e Q2 agisce una forza repulsiva lungo il cateto a, mentre su Q3 e Q2 agisce una forza repulsiva lungo il cateto b.
- La forza risultante su Q2 è determinata applicando la regola del parallelogramma, considerandola come l'ipotenusa di un triangolo rettangolo formato dai vettori F1 e F3.
- L'intensità delle forze F1 e F3 è calcolata usando la formula F = k0 * (Q1*Q2)/(r^2), risultando in 199.8 N e 84.3 N rispettivamente.
- Utilizzando il teorema di Pitagora, la forza totale risultante su Q2 è calcolata come 216.8 N, approssimata a 2.2 * 10^2 N.
Nel seguente esercizio andremo a valutare la forza elettrica agente su una carica che giace sull'angolo retto di un triangolo rettangolo ai cui vertici sono poste altre cariche di valori noti. Vediamo il testo dell'esercizio.
Testo dell'esercizio
Tre cariche puntiformiLa carica
- Traccia i vettori forza che agiscono sulla carica [math]Q_2[/math];
- Determina direzione, verso e intensità della forza risultante su [math]Q_2[/math].

Svolgimento dell'esercizio (1)
I vettori forza che agiscono sulla caricaPossiamo quindi schematizzare le forze che agiscono in questo modo:
Svolgimento dell'esercizio (2)
Possiamo determinare la forza risultante applicando la regola del parallelogramma, per cui la forza totale corrisponde alla diagonale del rettangolo formato dai due vettori forza:
Per calcolare la sua intensità la consideriamo come l'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha i cateti formati dai vettori
Quindi, per prima cosa, calcoliamo l'intensità di
Applichiamo il teorema di Pitagora per trovare la forza totale:
Domande da interrogazione
- Quali sono le forze che agiscono sulla carica [math]Q_2[/math] nel triangolo rettangolo?
- Come si calcola l'intensità della forza risultante su [math]Q_2[/math]?
- Quali sono i valori delle forze [math]F_1[/math] e [math]F_3[/math] che agiscono su [math]Q_2[/math]?
Le forze che agiscono su [math]Q_2[/math] sono due forze repulsive: [math]F_1[/math] da [math]Q_1[/math] lungo il cateto a, e [math]F_3[/math] da [math]Q_3[/math] lungo il cateto b, entrambe con verso opposto alle rispettive cariche.
L'intensità della forza risultante si calcola applicando il teorema di Pitagora ai vettori [math]F_1[/math] e [math]F_3[/math], considerandoli come cateti di un triangolo rettangolo, ottenendo [math]F_{TOT} = 216,8 N[/math].
La forza [math]F_1[/math] ha un'intensità di [math]199,8 N[/math], mentre la forza [math]F_3[/math] ha un'intensità di [math]84,3 N[/math].