elecuglia
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La magnetite, scoperta dai Greci vicino Magnesia, è un minerale che attira il ferro e da cui deriva il concetto di magnetismo.
  • La bussola utilizza un ago magnetico con poli nord e sud per orientarsi, sfruttando le proprietà attrattive e repulsive dei poli magnetici.
  • William Gilbert dimostrò che le proprietà magnetiche della Terra sono simili a quelle di un magnete, con poli magnetici opposti ai poli geografici.
  • Le linee di campo magnetico possono essere osservate utilizzando la limatura di ferro, che si allinea tra i poli di un magnete creando spettri visibili.
  • Il campo magnetico è misurato in Tesla, un'unità legata allo scienziato Nikola Tesla, noto per il suo contributo fondamentale al sistema di corrente alternata.

Indice

  1. Il magnetismo
  2. Bussola
  3. Magnete Terra
  4. Campo magnetico
  5. Spettri magnetici
  6. Unità di misura
  7. Nikola Tesla

Il magnetismo

Nei dintorni della città di Magnesia, i Greci del VI secolo a.C. scoprirono un minerale capace di attirare gli oggetti di ferro.
Tale minerale fu la magnetite, che funge da magnete naturale poiché esistono anche i magneti artificiali.
I materiali che possono essere magnetizzati, cioè capaci di attirare il ferro, sono detti materiali ferromagnetici (= ferro, nichel, cobalto…).

Bussola

L’ago magnetico è una piccola calamita libera di ruotare attorno ad un perno.
L’ago della bussola possiede due poli: polo nord e polo sud.
Il polo nord e il polo sud sono le estremità del magnete e si differenziano per il loro colore.
I due poli, inoltre, possono respingersi se sono uguali e attrarsi se sono diversi.

Magnete Terra

William Gilbert svolse degli esperimenti con un magnete a forma di sfera, da
lui chiamato terrella.
Dai risultati degli esperimenti dedusse che le proprietà
di questo magnete erano uguali a quelle della Terra.

Il polo magnetico e il polo della Terra sono però invertiti, cioè:
- Il polo sud della Terra è il polo nord magnetico
- Il polo nord della Terra è il polo sud magnetico

Al centro della Terra è situato il magma, zona in cui le temperature sono molto
elevate, le cariche sono libere e i composti si disgregano. Ma al suo interno sono collocate anche delle forti correnti, generate dalla dissociazione degli ioni, che generano il campo.

Campo magnetico

Il campo magnetico, che viene generato da un magnete, è una grandezza vettoriale, cioè una grandezza dotata di un verso, una direzione e un modulo.
Per capire, però, le proprietà di un campo magnetico c’è bisogno del cosiddetto magnete di prova, rappresentato da un ago che può ruotare. Ogni volta che ruota esso si ferma in una posizione, che possiede un verso e una direzione, e crea una linea di campo.

Spettri magnetici

Le linee di campo, o più in generale il campo magnetico, possono essere visionate tramite gli spettri magnetici e la limatura di ferro.

Prendiamo un magnete, su cui viene poi posizionato un foglio di carta. Su quest’ultimo viene sparsa della limatura di ferro. Successivamente muovendo il magnete al di sotto del foglio possiamo vedere come la limatura si vada a muovere e a concentrare maggiormente sui poli del magnete. Dal polo nord al polo sud si creeranno delle linee di campo chiuse.

Tutto questo non si può verificare per il campo elettrico, perché le linee di campo non esistono nella realtà e per questo non possono essere visionate.

magnetone = il magnete può essere soggetto ad una divisione e la sua parte più piccola viene denominata magnetone. Naturalmente nella sua divisione il magnete andrà sempre ad avere due poli (polo nord e polo sud).

Unità di misura

Il campo magnetico ammette un’unità di misura il cui nome è collegato allo scienziato Nikola Tesla. Ricordando che il campo elettrico ammette nel S.I. come unità di misura N/C così in ambito magnetico.
Il simbolo della Tesla è “T” ed essa corrisponde al campo magnetico che si origina al centro di una circonferenza formata da un filo elettrico dentro il quale scorre una corrente di un milione di Ampere.

Nikola Tesla

Nasce nel 1856 in Croazia. Si laureò in ingegneria, interessandosi all’elettricità perché fin da bambino era affascinato dai fulmini e dalle scariche elettriche. Inoltre, fu anche il fondatore del sistema di corrente alternata.
Emigrò in America lavorando nell’azienda di Edison, che rifiutò il suo progetto della corrente alternata perché pensato come irrealizzabile. Così cominciò una “guerra della corrente elettrica” tra l’azienda di Edison e il duo Tesla-Westinghouse.
Lo scontro finale ci fu nell’Esposizione Universale di Chicago nel 1893, vinto da Tesla e Westinghouse perché il progetto risultò più economico.
In fin dei conti, l’idea di Tesla fu poi adottata da tutti. Si spense nel 1943, stanco e povero poiché le sue teorie non lo resero ricco, nella città di New York.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del termine "magnetismo"?
  2. Il termine "magnetismo" deriva dalla scoperta di un minerale, la magnetite, nei dintorni della città di Magnesia dai Greci del VI secolo a.C., che era capace di attirare oggetti di ferro.

  3. Come funziona una bussola e quali sono le sue caratteristiche principali?
  4. La bussola funziona grazie a un ago magnetico, una piccola calamita che può ruotare attorno a un perno. L'ago ha due poli, nord e sud, che si attraggono o si respingono a seconda della loro polarità.

  5. Qual è la relazione tra il magnetismo terrestre e il magnete?
  6. William Gilbert scoprì che le proprietà di un magnete a forma di sfera, chiamato terrella, erano simili a quelle della Terra. Tuttavia, i poli magnetici della Terra sono invertiti rispetto ai poli geografici.

  7. Come si possono visualizzare le linee di campo magnetico?
  8. Le linee di campo magnetico possono essere visualizzate tramite spettri magnetici e limatura di ferro. Posizionando un foglio di carta su un magnete e spargendo limatura di ferro, si possono osservare le linee di campo che si formano tra i poli.

  9. Chi era Nikola Tesla e quale fu il suo contributo principale?
  10. Nikola Tesla, nato nel 1856 in Croazia, fu un ingegnere che si interessò all'elettricità e fondò il sistema di corrente alternata. Nonostante le difficoltà iniziali, il suo progetto fu adottato universalmente dopo aver vinto la "guerra della corrente elettrica" contro Edison.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community