paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le grandezze fisiche fondamentali per la meccanica includono lunghezza, massa e tempo.
  • L'ordine di grandezza è determinato dall'esponente di 10 nella notazione scientifica, con arrotondamenti per numeri specifici.
  • Le grandezze scalari sono descritte solo da un modulo, mentre quelle vettoriali includono modulo, direzione e verso.
  • Il prodotto scalare si calcola con ABcos(α) o attraverso le componenti dei vettori, mentre il prodotto vettoriale usa ABsin(α) e la regola della mano destra per il verso.
  • Le componenti di un vettore nello spazio si determinano tramite angoli specifici con gli assi, utilizzando formule di trigonometria.

Le grandezze fisiche fondamentali per la meccanica sono lunghezza, massa e tempo.

Ordine di grandezza corrisponde all’esponente che presenta 10 nella notazione scientifica. Se però vi è un numero che arrotondato fornisce un ordine di grandezza minore, è necessario arrotondare. Esempio: in 5,8⋅10^5, l’ordine di grandezza è 6.
Le grandezze scalari sono espresse da un modulo, quelle vettoriali da modulo, direzione e verso.
Prodotto scalare:ABcos(α).

Se si vuole calcolarlo con le componenti: v_1x v_2x+v_1y v_2y. Le dimensioni fisiche sono quelle che si ottengono moltiplicando le dimensioni dei vettori.
Prodotto vettoriale:ABsin(α), la direzione è quella perpendicolare al piano individuato dai due vettori, per il verso si utilizza regola mano destra (si allinea mano verso v1, chiudiamo le dita verso v2 e il pollice indica il verso).
Per scomporre un vettore nello spazio:
v_x=cos(α)sin(β);
v_y=sin(α)sin(β);
v_z=vcos(β).
β è l’angolo tra il vettore e l’asse y, α è invece l’angolo tra a proiezione del vettore sul pianoxy e l’asse x (farlo ragionando).
β è l’angolo tra il vettore e l’asse y, α è invece l’angolo tra a proiezione del vettore sul pianoxy e l’asse x (farlo ragionando).
V_media=s/t.
v_istantanea=lim┬(t→0) (s/t), oppure usare le derivate.
In maniera analoga si definisce l’accelerazione.
Moto rettilineo uniformemente accelerato:v_f^2=v_i^2+2a(x_f-x_i).
Moto circolare uniforme:
w=Δθ/Δt=v/r;
a=w^2 r=v^2/r.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community