albertobuttignol98
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La filosofia nasce dall'inclinazione naturale dell'uomo di chiarire il suo rapporto con il mondo, evolvendosi da Platone a Kant con domande diverse sulla conoscenza e l'essere.
  • Socrate vedeva la filosofia come un modo di vivere, mentre altri l'hanno considerata essenziale nella politica o come mezzo per raggiungere la verità, oltre i limiti delle scienze.
  • La filosofia ha dato origine alle scienze moderne, stimolando la curiosità umana e portando a scoperte fondamentali come quelle di Copernico e Galileo.
  • Nonostante i progressi scientifici, la filosofia mantiene un ruolo cruciale nel rispondere a domande che le scienze non hanno ancora risolto.
  • La riflessione filosofica contribuisce non solo alla conoscenza, ma anche alla crescita personale, alla consapevolezza e alla coscienza individuale.

Indice

  1. L'origine della filosofia
  2. Evoluzione storica della filosofia
  3. Ruolo della filosofia nella scienza
  4. Importanza della filosofia oggi
  5. Crescita personale attraverso la filosofia

L'origine della filosofia

Filosofia significa amore del sapere, sapere che l'uomo vuole perfezionare e aumentare ponendosi domande e cercando risposte.

Questa nasce, soddisfati i bisogni primari, spontaneamente da un inclinazione naturale che l'uomo ha di chiarire il suo rapporto con il mondo e con i suoi simili. Nasce per Platone e per Aristotele dalla meraviglia che colpisce l'individuo.

Evoluzione storica della filosofia

Da Platone a Kant domande e quindi scopi della filosofia sono stati diversi.

Diverse sono state le domande che ci si è posti, da quelle riguardanti la conoscenza a quelle riguardanti l' essere.

Per Socrate la filosofia era un vero e proprio modo di vivere, altri le hanno riservato una parte importante nella politica, per Cartesio arrivava alla verità dove tutte le scienze fallivano. Per lunghissimo tempo è stata strumento dei teologi che se ne sono ampiamente serviti per le loro più svariate tesi.

Ruolo della filosofia nella scienza

Di fatto si è partiti dalle domande più semplici fino a quelle più complesse ad esempio sulla natura di stelle e pianeti o su quella dell' intero universo.

E proprio da queste hanno avuto origine quelle che oggi noi chiamiamo scienze.

La straordinaria curiosità dell' uomo ha trovato nella filosofia la possibilità di essere appagata. Se Copernico non avesse riflettuto sui moti dei pianeti, la verità sarebbe rimasta preclusa per molto, senza Tiho Brahe probabilmente oggi ci stupiremmo delle comete in cielo, se Galileo non avesse puntato al cielo il suo cannocchiale...

Importanza della filosofia oggi

Eppure la filosofia mantiene un ruolo importante nonostante l'avanzamento delle scienze particolari, perché esse non sono ancora in grado di spiegare tutto, e proprio in questo avranno un ruolo primario le domande che tutt'ora ci poniamo,le riflessioni che affrontiamo.

Crescita personale attraverso la filosofia

Detto ciò il porci delle domande però non porta solo ad un accrescimento della nostra conoscenza ma anche alla crescita di noi stessi, alla nostra consapevolezza come pensanti, alla nostra coscienza, al cogito cartesiano e all' Io Penso kantiano, ed è proprio la curiosità verso il meraviglioso che porta l'individuo a tutto ciò. Senza non saremmo altro che vuoti contenitori.

Dunque se devo dare una risposta: no. La filosofia non è inutile

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della filosofia secondo il testo?
  2. La filosofia è vista come un amore per il sapere che spinge l'uomo a porsi domande e cercare risposte, contribuendo alla crescita della conoscenza e della consapevolezza personale.

  3. Come la filosofia ha influenzato lo sviluppo delle scienze?
  4. La filosofia ha stimolato la curiosità umana e la riflessione su domande complesse, portando alla nascita delle scienze moderne, come dimostrato dagli esempi di Copernico e Galileo.

  5. Perché la filosofia è ancora rilevante nonostante i progressi scientifici?
  6. La filosofia rimane importante perché le scienze non possono spiegare tutto, e le domande filosofiche continuano a stimolare la riflessione e la crescita personale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community