Concetti Chiave
- Schelling cerca un principio assoluto che includa sia l'io che il non-io, sviluppando una filosofia speculare tra natura e spirito.
- L'idealismo trascendentale di Schelling vede la natura non in opposizione allo spirito, ma come una polarità attiva che si manifesta attraverso potenze fisiche, chimiche e biologiche.
- Nella vita spirituale, l'io si evolve attraverso tre epoche: dalla sensazione all'intuizione, dall'intuizione alla riflessione, e dalla riflessione alla volontà.
- La filosofia dell'identità di Schelling propone l'unità tra natura e spirito, e considera l'assoluto come il fondamento che crea gli opposti senza essere né l'uno né l'altro.
- Nella filosofia della libertà, la realtà è vista come un dramma umano, con la libertà intesa come la scelta tra bene e male, e la religione come manifestazione e rivelazione di Dio.
Relativo a Fichte: cerca il principio assoluto ma non relativo solo all'io ma anche al NON IO.
La sua filosofia è speculare:
-Filosofia della natura: cerca lo spirito nella natura
-filosofia dello spirito: cerca la natura nello spirito.
Idealismo trascendentale: da natura a spirito
-Spirito di natura.
Natura attiva non contrapposizione ma polarità.
1) potenza: apposizione forze attrattive repulsive (fisica)
2)potenza: analisi sintesi--ovvero chimica (magnetismo elettricità e luce
3) forza propulsiva continua: biologia
-sensibilità -movimento -riproduzione
Idealismo trascendentale:
1)fase vita spirituale
io: autocoscienza che svolge due attività
-limitata (reale) dove viene posto l'oggetto come opposizione e limite al soggetto (inconsciamente)
-illimitata: ideale: il limite viene superato conscio che l'oggetto è stato posto dall'io
L'io attraversa tre epoche:
-dalla sensazione all'intuizione;
-dall'intuizione alla riflessione;
-dalla riflessione alla volontà.
2)fase
volontà: deve confrontarsi con altre volontà all'interno della storia
3)fase
arte ultima fase, sapere assoluto
Filosofia dell’identità
Natura e Spirito: unità dimostrandone l'opposizione.
fondamento della realtà: assoluto. che crea gli opposti ma non è nè l'uno nè l'altro.
Filosofia della liberta': realtà intesa come immenso dramma per l'uomo.
Teismo: dio è persona così come l'uomo sarà soggetto al divenire avendo così un momento attuale e un momento potenziale
Creazione: oscure-->luce. i due principi non si possono dividere in Dio ma si nell'uomo.
Libertà: scelta fra bene e male.
Filosofia negativa e positiva:
Positiva: 2 opere
-religione naturale: manifestazione di dio nella natura
- religione rivelata: dio si rivela fra gli uomini tramite Gesù.