Mayc1989
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Schelling nacque nel 1775, studiò matematica e scienze naturali a Lipsia, e morì nel 1854 in Svizzera.
  • Le opere principali di Schelling includono "Idee per una filosofia della natura" e "Sistema dell'idealismo trascendentale".
  • Rivaluta la natura, considerandola autonoma e degna, non più un semplice oggetto, ma spirito e fonte di meraviglia.
  • Concetto di Assoluto: unione di natura e spirito, soggetto e oggetto, che genera il mondo e il pensiero.
  • L'arte è vista come il mezzo supremo per conoscere l'Assoluto, unendo conscio e inconscio, e superando il dualismo filosofico.
Friedrich Wilhelm Schelling
Vita
Nacque a Leomberg nel 1775. studiò matematica e scienze naturali a Lipsia. Ascoltò le lezioni di Fichte; entrò in contatto con esponenti del Romanticismo e sposò Caroline Schlegel. Morì nel 1854 in Svizzera dove si era recato per motivi di salute. Le sue opere importanti sono: “Idee per una filosofia della natura” e “Sistema dell’idealismo trascendentale”

Opere e Pensiero
Schelling ammira la natura e la rivaluta.

La natura non è più considerata oggetto (come lo era per Fichte), ma acquista autonomia e dignità; è fonte di meraviglia è Spirito.
Il principio assoluto non è costituito né dall’IO, né dalla natura, ma dall’unione di natura a spirito, IO e non-io, soggetto e oggetto.
L’assoluto (Dio) è natura e spirito dando origine al mondo e al pensiero. Noi possiamo conoscere il mondo grazie all’arte, l’unica conoscenza in grado di cogliere gli aspetti infiniti da quelli finiti (l’arte è intuizione estetica). La filosofia è speculativa perché crea dualismo tra natura e spirito, l’arte invece riesce ad unire ciò che la filosofia divide. L’Assoluto si manifesta nel mondo attraverso l’arte, essa è lo strumento con cui Dio si fa conoscere, colui che incarna questa attività è il genio. L’arte è resa unica e grande. L’artista progetta la sua opera con studio, riflessione, meditazione, ma questo lavoro ha bisogno dell’ispirazione. L’arte è qualcosa di sublime perché è l’unità di conscio (consapevolezza della creazione artistica) e di inconscio (inconsapevolezza dell’ispirazione).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community