Concetti Chiave
- Il positivismo, nato nella seconda metà dell'Ottocento, si basa su un'illusoria fiducia nel dominio della scienza sul mondo.
- Lombroso ha proposto teorie pseudoscientifiche sulla fisiognomica, applicate alla criminologia, che oggi sono ampiamente smentite.
- Il positivismo si fonda su materialismo e determinismo, influenzato da Darwin, e si oppone alla religione, applicando la "sopravvivenza del più forte" alla società.
- Il naturalismo, derivato dal positivismo, cerca di rappresentare la società in modo realistico e distaccato, influenzato dalla fotografia e dalla letteratura come strumento di indagine sociale.
- Autori chiave del naturalismo francese includono i fratelli De Goncourt, Zola e Maupassant, che integrano innovazioni scientifiche nella rappresentazione dell'uomo.
Indice
Il Positivismo e le sue radici
In questo appunto viene descritto il positivismo. Nella seconda metà dell'Ottocento c'è una rinnovata speranza per gli studi scientifici. Il termine “positivo” deriva dal fatto che l'uomo credeva in modo illusorio di poter dominare il mondo con la scienza.
Teorie di Lombroso e loro impatto
Lombroso aveva elaborato una teoria per cui le devianze dell'uomo potevano essere identificate con lo studio dell'anatomia del volto (fisiognomica).
Ogni caratteristica corrispondeva a un difetto etico ad esempio gli occhi vicini corrispondevano a essere bugiardi. Gli studi del Lombroso sono stati applicati alla criminologia e all’antropologia criminale. Oggi non riteniamo valide queste teorie ma rimangono un po' nell'immaginario comune. L'esito del Positivismo in letteratura é il Naturalismo in Francia e poi il Verismo in Italia.
Principi fondamentali del Positivismo
La filosofia positiva è riconducibile a due principi fondamentali, il materialismo e il determinismo. La definitiva spallata alla religione la danno gli studi di Darwin a metà dell'Ottocento, che influenzarono anche la società, infatti per alcuni filosofi (Comte e Spencer) anche nella società vale la legge della sopravvivenza del più forte.
Swift in una sua opera (Modest Proposal) immagina che i poveri potessero mangiare i loro bambini, si risolverebbero così due problemi: la sovrappopolazione e la fame. Contrasto fra pensiero umano e scientifico.
Naturalismo e rappresentazione della realtà
Il Naturalismo si propone di studiare e rappresentare la società in modo naturale, come il geologo, lo studioso letterario studia dei fatti senza alterarli. Il positivismo e il realismo indicano la stessa epoca, sono quasi la stessa cosa solo che il realismo comprende un po' meno, mentre il termine positivismo è più completo.
Influenza della fotografia su Verga
Una tecnica che influenza soprattutto Verga è la fotografia: essa blocca il tempo e raffigura quello che è, la realtà; non ha pietismo. Anche se però, nonostante la fotografia sia la rappresentazione esatta della realtà, vi è una personalità indiretta, quindi non vi è una totale impassibilità, che ovviamente non si troverà neanche nella letteratura, anche perché l'autore interviene nel testo con la scelta dell'argomento e la sequenza dei fatti. Il romanzo in questo contesto diventa strumento di conoscenza e di indagine sociale. Gli autori che diedero vita al naturalismo francese furono: i fratelli De Goncourt, Zola, scrive il Romanzo Sperimentale (Manifesto del naturalismo, nel quale non vuole rappresentare la scienza ma l’uomo tendendo conto delle innovazioni scientifiche) e Guy De Maupassant.
Domande da interrogazione
- Quali sono le radici del Positivismo e come si è sviluppato nel XIX secolo?
- Qual è l'impatto delle teorie di Lombroso sulla criminologia e l'antropologia criminale?
- Quali sono i principi fondamentali del Positivismo e come hanno influenzato la società?
- In che modo la fotografia ha influenzato Verga e il Naturalismo?
Il Positivismo si sviluppa nella seconda metà dell'Ottocento con una rinnovata fiducia nella scienza. Il termine "positivo" riflette la convinzione illusoria dell'uomo di poter dominare il mondo scientificamente.
Le teorie di Lombroso, basate sulla fisiognomica, hanno influenzato la criminologia e l'antropologia criminale, associando caratteristiche fisiche a difetti etici, anche se oggi non sono più considerate valide.
I principi fondamentali del Positivismo sono il materialismo e il determinismo. Gli studi di Darwin hanno dato una spallata alla religione, influenzando filosofi come Comte e Spencer, che applicarono la legge della sopravvivenza del più forte alla società.
La fotografia ha influenzato Verga bloccando il tempo e rappresentando la realtà senza pietismo. Tuttavia, vi è una personalità indiretta, poiché l'autore interviene nel testo, rendendo il romanzo uno strumento di conoscenza e indagine sociale.