Video appunto: Giordano Bruno
Giordano Bruno
Giordano Bruno nacque nel 1548 e morì, arso vivo, nel 1600. Studiò filosofia e teologia. Bruno era un neoplatonico ma il neoplatonismo di Bruno è origine magica e mira alla costruzione di un sistema in cui Dio, l'uomo e la natura, appaiono confusi in una unità che ci comprende in modo indifferenziato. Bruno, inoltre, difendeva l'eliocentrismo di Copernico e concepisce l'universo come infinitoGiordano Bruno cambiò l'idea di natura e il modo di rapportarsi con essa
Giordano Bruno è un monaco e vive il cambiamento della chiesa e capisce che questa non può più fissarsi sui principi del medioevo: le leggi della natura non più sulla Bibbia, infatti le tesi di Tolomeo, per esempio, si basavano sia sulla Bibbia si su Aristotele. Invece le tesi di Copernico non si basavano né sui testi sacri né su Aristotele. La concezione di Copernico non è tanto nota per essere Eliocentrica ma per essere una teoria che propone l'Eliofissismo.
Le considerazioni, Copernico, le ricavava dall'osservazione (osservare=calcolare)Giordano Bruno è un neoplatonico che apprende dalla Bibbia, dall'Astronomia, dall'astrologia e dalla magia (si rifà ad Ermete Trismegisto)Astrologia e magiaAstrologia e magia vengono da Ermete Trismegisto che da vita alla scuola dell'"Ermetismo"La caratteristica di questa scuola e l'interesse della Cabala (interpretazione dei segni) è un metodo di interpretazione di origine ebraica e serve ad interpretare i testi sacri degli ebrei.
Secondo Bruno l'universo è fatto di segno (segni zodiacali) e capire questi segni è compito del filosofo. Questi segni sono enti matematici e danno l'idea di un universo in movimento e quindi mutabile e di conseguenza lo è anche l'uomoPer Bruno l'universo è fatto di infiniti rapporti tra segni e questi sono simili alle ideeCi sono tre tipo di magia:
1. Magia nera: per fare del male
2. magia bianca: per fare del bene
(Queste due sono entrambe per gli stolti)
3. magia naturale: nell'universo di Bruno il mago è colui, in quanto pensa tutte le idee, le esprime in segni, che sono le idee. Il mago è Dio, che produce la vita; è mago perché è colui che crea l'immagine, che è il corpo che prende l'idea, e il nostro compito è saper leggere l'immagine
In tutte le idee c'è Dio dato che il mondo delle idee è uguale a quello dei corpiMnemotecnica: arte della memoria; ti insegna come ricordare; si aggiunge a magia e astrologia; influsso neoplatonicoAnamnesis: reminiscenza --> anima è forma delle idee e solo nel momento in cui il filosofo sa che il pensiero sono le idee è già dialetticoBruno individua il rapporto tra anima e idee: l'anima si esercita al ragionamento per guardare le leggi naturali, che sono idea di DioI rapporti sono le leggi naturali rese possibili dalle ideeidea = essenza prima della veritàL'universo, secondo Bruno, è uno spazio infinito che contiene infiniti mondi e quindi la terra e l'uomo non occupano più il centro dell'universo e quindi non esiste più un centro ma tutto è centro e periferia allo stesso momentoCoincidentia oppositorum = coincidenza dei contrari, gli opposti vanno a coincidere