ely90
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Galileo Galilei integrò la tradizione umanistica del dialogo e dell'epistola nei suoi scritti, rendendoli accessibili a un pubblico ampio e diversificato.
  • Utilizzò il volgare fiorentino e sostituì i latinismi con termini scientifici del linguaggio comune, innovando la trattatistica letteraria.
  • La sua produzione letteraria si articola in quattro fasi, legate a momenti chiave della sua vita personale e professionale.
  • Dal 1592 al 1615, pubblicò il "Sidereus Nuncius" e ottenne riconoscimenti significativi, come quello di "filosofo e matematico" alla corte di Cosimo II de' Medici.
  • Tra il 1616 e il 1633, Galileo affrontò i primi contrasti con la Chiesa, culminati con la censura del "Dialogo" nel 1632.

In questo appunto di filosofia viene descritta l'attività di Galileo Galilei come scrittore. Si prendono in considerazione gli scritti in correlazione alle varie fasi della vita del noto scienziato e filosofo in particolare modo. Si vede come in ambito letterario Galileo Galilei riprenda la tradizione umanistica del dialogo e dell'epistola. All'interno di questi utilizza tecnicismi scientifici e anche vocaboli che fanno parte del linguaggio comune.

ricerca su Galileo Galilei

Galileo Galilei

Sul piano letterario si nota l'importanza di Galileo Galilei perché riprende la tradizione umanistica del dialogo e dell’epistola per la sua trattatistica, che però viene anche profondamente innovata, ovvero resa più adatta ad un pubblico ampio ed eterogeneo. Galileo utilizza il volgare fiorentino, lingua per lui naturale, ed introduce un utilizzo per i tecnicismi scientifici di vocaboli appartenenti al linguaggio comune che corrispondano ai latinismi usati sino ad allora.

pensiero di Galileo Galilei

Le sue vicende biografiche possono essere riassunte in quattro fasi, che corrispondono anche ad una precisa produzione letteraria:

  1. 1564-1592 - La sua vita è segnata dall’infanzia pisana e dalla giovinezza fiorentina, e dagli studi di medicina a Pisa, fino all’incarico come insegnante di matematica sempre presso Pisa.
  2. 1592-1615 - E’ il periodo dell’insegnamento presso Padova e della pubblicazione del “Sidereus Nuncius” (1610), nonché dell’importante ritorno a Firenze alla corte di Cosimo II de’ Medici, da cui è dichiarato “filosofo e matematico”. In questo periodo riscuote successo presso l’accademia dei Lincei e perfino fra i Gesuiti di Roma.
  3. 1616-1633 - Galileo Galilei riceve i primi moniti da parte della Chiesa e tenta così di conciliare i due aspetti asserendo che la tesi copernicana fosse una ipotesi meramente matematica, non aderente al vero. In questi anni pubblica il Saggiatore (1623) e appronta il Dialogo (edito nel 1632), subito requisito dalla censura, essendo mancato l’appoggio del nuovo papa Urbano VIII (al secolo Maffeo Barberini) in cui Galileo aveva tanto sperato.
  4. 1633-1642 - Galileo Galilei è costretto ad abiurare ed il suo ultimo testo viene pubblicato a Leida, nei Paesi Bassi. Muore nel 1642, lasciando un grande patrimonio conoscitivo, letterario e scientifico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza letteraria di Galileo Galilei?
  2. Galileo Galilei è importante sul piano letterario perché riprende e innova la tradizione umanistica del dialogo e dell'epistola, rendendola accessibile a un pubblico più ampio e utilizzando il volgare fiorentino e vocaboli comuni per i tecnicismi scientifici.

  3. Come si suddivide la vita di Galileo Galilei in relazione alla sua produzione letteraria?
  4. La vita di Galileo si suddivide in quattro fasi: l'infanzia e giovinezza fino al 1592, l'insegnamento a Padova e il ritorno a Firenze fino al 1615, il periodo dei moniti della Chiesa fino al 1633, e infine l'abiura e la pubblicazione del suo ultimo testo fino alla sua morte nel 1642.

  5. Quali furono le conseguenze delle sue pubblicazioni durante il periodo 1616-1633?
  6. Durante il periodo 1616-1633, Galileo ricevette moniti dalla Chiesa e cercò di presentare la tesi copernicana come ipotesi matematica. Pubblicò il "Saggiatore" e il "Dialogo", quest'ultimo requisito dalla censura per mancanza di supporto da parte del papa Urbano VIII.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community