Video appunto: Dialogo - Importanza
L'importanza del dialogo
La parola è una delle competenze umane più sviluppate e, per la sua varietà, ci distingue dalle altre specie animali.
Fin dall'inizio della sua storia, l'uomo primitivo ha cercato di comunicare, prima forse per le necessità più impellenti (come la gestione del villaggio, la comunicazione con la famiglia, la ricerca del cibo), poi sviluppando un linguaggio non più limitato al bisogno ma quasi all'arte.
Non a caso siamo gli unici esseri viventi che producono opere letterarie, che usano sinonimi per esprimere al meglio ogni sfumatura del nostro pensiero. Con questa premessa sarebbe illogico dire che il dialogo non è un aspetto fondamentale della convivenza civile, eppure nella nostra epoca, chiamata epoca dell'immagine, la lingua, la parola, il confronto, il dialogo sembrano oppressi da altre forme espressive, non meno efficaci di sicuro, ma non esaustive.
Il dialogo è un mezzo molto complesso e allo stesso tempo molto immediato per esprimere le proprie convinzioni, far valere i propri diritti e idee; molti giovani preferiscono affidare alle mani, alla lotta, alle risse o ai silenzi i loro pensieri, senza rendersi conto che così regrediscono ad una fase quasi bestiale e rinunciano all'arma principale che possiedono. Spiegare con chiarezza quel che uno ha in mente o nel cuore non è facile, non solo per un'eventuale timidezza o riservatezza, ma anche perchè bisogna avere fatto prima chiarezza in sè, eppure, proprio perchè il linguaggio pretende prima un pensiero è così forte.
