Concetti Chiave
- La filosofia, dal greco "filos" e "sofia", significa amore per il sapere e si posiziona tra ignoranza e saggezza.
- Si può immaginare l'universo come un manoscritto incompleto, dove la filosofia cerca di svelare le pagine perdute.
- Condivide con mito e religione temi come vita, morte e anima, ma aggiunge morale, politica, arte e logica.
- I principali settori della filosofia includono ontologia, gnoseologia, teologia, psicologia, fisica, etica, estetica e antropologia.
- Nata nel VII secolo a.C. in Ionia, la filosofia usa la ragione come strumento per esplorare l'origine dell'universo.
Indice
Origine e significato della filosofia
Il termine filosofia, che deriva dal greco “filos” (amante/amico) e “sofia” (conoscenza/sapere), potrebbe significare “amore del sapere”. Secondo i greci la filosofia è qualcosa di intermedio tra la l'ignoranza e la saggezza; infatti l'ignorante non sa' ma non si sforza di sapere; il sapiente sa' quindi non ha bisogno di sapere altro, mentre la filosofia è la caratteristica dell'uomo che non sa' ma cerca di sapere. A questo proposito Socrate afferma: “una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”.
E' suggestivo paragonare l'universo ad un grande manoscritto di cui sono andate perse la prima e l'ultima pagina e pensare che la filosofia sia la ricerca di quelle pagine.
Filosofia, mito e religione
La filosofia ha in comune con il mito e la religione gli oggetti di indagine, che sono la vita, la morte, l'uomo, Dio, l'anima. A questi la filosofia ne aggiunge di nuovi: la morale, la politica, l'arte, la logica.
Settori della filosofia
La filosofia si suddivide in vari settori (o branchie):
– L'ontologia, che è lo studio dell'essere;
– La gnoseologia, che è lo studio della conoscenza;
– La teologia, che è lo studio di Dio;
– La psicologia, che, non come accade oggi, è lo studio dell'anima;
– La fisica, che è lo studio della natura;
– L'etica, la morale, la politica, che studiano i comportamenti umani;
– L'estetica, che è lo studio del bello;
– L'antropologia, che è lo studio dell'uomo.
Differenze tra mito, scienza e filosofia
Vediamo ora le differenze che corrono tra il mito, la scienza e la filosofia. Il mito si occupa dell'origine dell'universo e ha come strumento la fantasia, la scienza si occupa di oggetti particolari e ha come strumento la ragione, la filosofia si interroga sull'origine dell'universo (come il mito) ma ha come strumento la ragione (come la scienza). In greco la ragione o logica si definisce con la parola “logos”, che definisce anche le regole di un ragionamento perfetto.
Nascita della filosofia in Ionia
La filosofia nasce nel VII secolo a.C. In Ionia (nella costa occidentale dell'Asia Minore), che era una zona di passaggio tra occidente e oriente, molto sviluppata e ricca. In Ionia erano sorte numerose colonie greche e la filosofia nasce precisamente nella città di Mileto.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine etimologica del termine "filosofia"?
- Quali sono i principali settori in cui si suddivide la filosofia?
- In che modo la filosofia si differenzia dal mito e dalla scienza?
Il termine filosofia deriva dal greco "filos" (amante/amico) e "sofia" (conoscenza/sapere), significando "amore del sapere".
La filosofia si suddivide in vari settori, tra cui l'ontologia, la gnoseologia, la teologia, la psicologia, la fisica, l'etica, l'estetica e l'antropologia.
La filosofia si interroga sull'origine dell'universo come il mito, ma utilizza la ragione come la scienza, mentre il mito usa la fantasia e la scienza si concentra su oggetti particolari.