Concetti Chiave
- La filosofia medievale si basava sulla scolastica, con lezioni di lectio e disputatio, e si svolgeva principalmente nei monasteri per le famiglie agiate.
- Nel Medioevo, la filosofia era considerata "ancilla theologiae", servendo da supporto alla teologia per migliorare il rapporto fede-ragione.
- Sant'Anselmo tentò di dimostrare l'esistenza di Dio attraverso un'idea di ente perfetto che possiede la qualità dell'esistenza.
- L'umanesimo del '400 riportò l'uomo al centro del pensiero, rivalutando i testi classici e criticando le interpretazioni cristiane medievali.
- Il Rinascimento rivalutò la natura, dando origine a discipline come l'alchimia e il telesio, che studiavano la natura secondo i propri principi.
La filosofia medievale
Nel Medioevo nessuno osava andare oltre ciò che affermava il cristianesimo.
La filosofia medievale si basava sulla scolastica; la vita culturale si svolgeva nelle scholae (attività che si svolgevano nei monasteri, ecc.), solamente per le famiglie più ricche ed agiate.
Il maestro era chiamato scholasticus che svolgevano delle lezioni che possiamo suddividere in : lectio e disputatio.
La lectio era una lezione in cui si leggevano i testi fondamentali, come la Bibbia, Agostino, o filosofi passati; la disputatio, invece, era una lezione dove i discepoli dovevano disputare un argomento dato dal maestreo.
Il ruolo della filosofia
Contrariamente agli anni precedenti, non si prova più a cercare la verità, perché ci è data direttamente da Dio, tramite la discesa di Gesù nel mondo e la Bibbia (più gli altri testi dei grandi autori della chiesa chiamati auctoritas).
Quando si parla di ancilla theologiae (“serva della teologia”) si fa riferimento a quella filosofia che fa da spalla alla teologia.
Il nuovo ruolo di questa filosofia è di migliorare il rapporto fede-ragione e quindi anche il rapporto tra fede e verità.
I grandi padri della chiesa, come san Tommaso o Sant’Anselmo, hanno provato a dare una prova ontologica di ciò.
Sant’Anselmo, per esempio, ha cercato di spiegare l’esistenza di Dio.
Tutti gli esseri umani hanno un’idea di Dio, sia i credenti sia i non credenti; questa idea che abbiamo è di un ente perfetto, buono, che possiede tutte le qualità, quindi anche la qualità dell’esistenza, per cui, Dio esiste.
La riscoperta dell'uomo
Siamo alla fine del ‘400.
Dopo il lunghissimo periodo del Medioevo, in cui l’uomo aveva perso importanza e valore, entriamo in un periodo in cui l’uomo è il centro del pensiero di tutti,viene considerato e valutato nella completezza delle sue azioni.
Si torna ai testi in cui l’uomo era considerato concreto e pratico (opere classiche), evidenziando le contaminazioni che gli uomini nel Medioevo avevano fatto.
Per esempio, nel Medioevo si leggeva ogni testo in chiave cristiana, per cui si correggevano e/o cancellavano le parti che essi ritenevano sbagliate.
Questo lavoro era affidato alla scienza chiamata filologia.
Nel Medioevo la natura era considerata come secondaria, ma nel ‘500 circa, con l’avvento del Rinascimento, la natura viene considerata come il luogo dove l’uomo vive e merita una considerazione approfondita (naturalismo rinascimentale).
Da questa nuova disciplina, nascono due ramificazioni diverse: l’alchimia e il telesio.
L’alchimia era la disciplina secondo la quale i maghi ritenevano che la natura avesse dentro di sé anima e forze animate; il telesio, invece, riteneva importante studiare la natura secondo i propri principi, principi che non stanno nella mente ma nella natura (per esempio il caldo, il freddo, ecc.).
Domande da interrogazione
- Qual era il ruolo della filosofia nel Medioevo?
- Come si svolgeva l'insegnamento filosofico nel Medioevo?
- Quali cambiamenti ha portato l'Umanesimo rispetto al Medioevo?
- Quali nuove discipline sono emerse durante la filosofia rinascimentale?
Nel Medioevo, la filosofia era considerata ancilla theologiae, ovvero serva della teologia, e il suo ruolo principale era migliorare il rapporto tra fede e ragione, sostenendo la teologia.
L'insegnamento filosofico nel Medioevo si svolgeva attraverso la lectio, dove si leggevano testi fondamentali, e la disputatio, dove i discepoli discutevano un argomento dato dal maestro.
L'Umanesimo ha riportato l'uomo al centro del pensiero, valorizzando la completezza delle sue azioni e tornando ai testi classici, correggendo le interpretazioni cristiane medievali attraverso la filologia.
Durante la filosofia rinascimentale sono emerse l'alchimia, che vedeva la natura come animata, e il telesio, che studiava la natura secondo i propri principi, come il caldo e il freddo.