Concetti Chiave
- Dopo Kant, filosofi come Reinhold, Schulze, Beck e Maimon hanno esaminato il concetto di noumeno, considerandolo insostenibile poiché l'oggetto esiste solo in relazione al soggetto.
- Il noumeno, secondo Kant, è pensabile ma non ha una rappresentazione conoscitiva che ne dimostri l'esistenza, rendendo problematico il suo rapporto con i fenomeni.
- Kant teorizzò relazioni causa-effetto tra noumeno e sensi, ma queste relazioni sono mediate dalle categorie dell'intelletto e riguardano solo i fenomeni empirici.
- Johann Gottlieb Fichte emerge come figura chiave, fondando l'idealismo che privilegia l'ideale rispetto al materiale nella filosofia post-kantiana.
- L'idealismo si sviluppa in diverse correnti, tra cui quella gnoseologica e quella romantica, influenzando il pensiero filosofico successivo.
Analisi post-kantiana
Dopo la morte di Kant, alcuni filosofi della generazione successiva a questo filosofo si occuparono di analizzare minuziosamente il suo pensiero, tra questi ritroviamo i più importanti Reinhold, Schulze, Beck e Maimon, i quali si focalizzarono in particolare sul concetto di nuomeno. Ogni realtà di cui siamo consapevoli, esiste per loro come semplice rappresentazione della coscienza, ma se l’oggetto è concepibile solo in relazione al soggetto che lo rappresenta, il concetto di noumeno appare come insostenibile.
Il concetto di noumeno
Il concetto di noumeno si riferisce quindi a qualcosa che può essere pensato, ma a cui non corrisponde una vera e propria rappresentazione conoscitiva per dimostrarne l’esistenza, Kant ipotizzò rapporti causa-effetto tra noumeno e organi di senso, ma questi rapporti vengono stabiliti inconsapevolmente dalle dodici categorie dell’intelletto ma riguardano i dati empirici del fenomeno e quindi non è possibile stabilire gli stessi rapporti tra fenomeno e noumeno.
Fondamentale in questo contesto fu la figura di Johann Gottlieb Fichte, filosofo tedesco fondatore dell’idealismo, che consiste in tutte quelle correnti di pensiero che privilegiano la dimensione ideale a quella materiale:
- Gnoseologico
- Romantico