-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Kant considera la metafisica capace di far sembrare veri ragionamenti dubbi, ma non la include tra le scienze poiché manca di esperienza empirica.
  • Nonostante la sua natura non scientifica, l'uomo è spinto a studiare la metafisica per il desiderio innato di conoscere l'infinito e l'inconoscibile.
  • La metafisica si sviluppa quando l'intelletto supera l'esperienza e lavora su idee astratte, identificandosi con la ragione.
  • La disciplina ruota attorno a tre idee principali: Anima (psicologia razionale), Mondo (cosmologia razionale) e Dio (teologia razionale).
  • La psicologia razionale tenta di definire l'io come un'anima immutabile, applicando ragionamenti incorretti alla sostanza dell'io penso.

Indice

  1. La metafisica secondo Kant
  2. Il desiderio dell'infinito
  3. Le idee astratte della ragione
  4. Le tre idee fondamentali

La metafisica secondo Kant

La materia della metafisica per Kant riesce a far apparire vero un ragionamento dubbio e quindi di conseguenza anche dimostrare tesi che vere in realtà non sono. Tuttavia questa disciplina per il filosofo tedesco non rientra nella categoria delle scienze, un ragionamento valido per essere considerato scientifico contiene infatti l’esperienza, assente invece nella metafisica.

Il desiderio dell'infinito

L’uomo continua però a fare e a studiare ostinatamente la metafisica perché per natura avverte sempre il desiderio dell’infinito, vuole conoscere anche ciò che l’intelletto non conosce e non può conoscere.

Le idee astratte della ragione

La metafisica nasce in particolare quando l’intelletto sorpassa l’esperienza, lavora su idee astratte e qui si assume un’altra definizione, ovvero quella della ragione, dell’intelletto quando non lavora su dati sensibili, in questo caso ruota in particolare attorno a tre idee che corrispondono al bisogno umano di darsi spiegazioni assolute:

    Le tre idee fondamentali

  1. Anima, psicologia razionale, essa tende a nascere da un ragionamento incorretto, applicato però alla categoria della sostanza dell’io penso e serve per renderlo un soggetto immutabile, l’io appare infatti un’anima immutabile spirituale (noi sappiamo difatti dell’esistenza dell’io ma non necessariamente dell’anima);
  2. Mondo, cosmologia razionale;
  3. Dio, teologia razionale;

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community