Concetti Chiave
- Il pensiero di Nietzsche esalta l'individualità e rifiuta una visione razionale della vita, collegandosi a figure artistiche come Wagner.
- Nietzsche vede nella tragedia greca e nell'arte romantica un'espressione superiore che comprende la tragicità dell'esistenza senza indulgere in illusioni.
- Il distacco dal Romanticismo è segnato dall'opera "Umano, troppo umano", criticando il sentimentalismo indulgente verso la debolezza umana.
- Nietzsche riconosce l'influenza di Schopenhauer, soprattutto nel contrasto con la metafisica occidentale e nel tema del "grande nulla".
- Contrariamente a Schopenhauer, Nietzsche valorizza la vitalità e la volontà creativa del superuomo come essenza dell'esistenza.
Ci sono parecchi aspetti di collegamento, tra cui l'esaltazione dell'individualità, e il rifiuto di considerare la vita e la storia tessute da una trama di razionalità; vi sono, poi, precisi collegamenti tra Nietzsche ed esponenti del mondo artistico tedesco, in primo luogo Wagner. In Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Nietzsche lo indica come degno dell'antico spirito dei tragici greci, perché comprese la tragicità del'esistenza (che non ammette « redenzione », bensì soltanto inesorabile compimento ed eterno ritorno).
L'arte romantica ripristina l'unità dell'« uguale », già celebrata nella tragedia greca, anzi le e superiore, nel senso che i greci, atterriti dalla propria stessa visione della atroci finirono con il contrapporle una « splendente creazione di sogno », l'olimpica e apollinea illusione, comprensibile umanamente, ma a cui non si può indulgere, se si vuole restare fedeli alla terra. In una fase successiva della propria produzione, Nietzsche ritenne che anche ii Romanticismo è, per l'autocompiacimento sentimentale, in qualche modo indulgente verso la viltà dell'uomo. L'opera Umano, troppo umano segna ii distacco dal Romanticismo. Il debito di Nietzsche è evidente nel fatto che Schopenhauer fece conoscere in Europa la filosofia orientale, che non ha il difetto della centralità della « metafisica »; ciò costituì, per Nietzsche, un supporto nella polemica contro concetto ». Il tema di evidente confronto tra i due filosofi è quello del « grande nulla », ma qui le differenze sono grandi, perché Schopenhauer finiva col rifuggiarsi nell'ascetico rifiuto della vita; l'esatto contrario sostiene Nietzsche che della vitalità fa il fine e ii valore. supremo dell'uomo. Non è casuale che Nietzsche, dopo una fase preliminare in cui colse a piene mani la critica irrazionalistica schopenhaueriana, nella fase successiva della sua produttività (nel decennio dal 1880) dichiarò ii disaccordo da quella filosofia: non e la volontà cieca la radice dell'esistenza, ma la volontà creativa del superuomo.Domande da interrogazione
- Qual è il legame tra Nietzsche e Wagner secondo il testo?
- Come si evolve il pensiero di Nietzsche riguardo al Romanticismo?
- Qual è la principale differenza tra Nietzsche e Schopenhauer secondo il testo?
Nietzsche considera Wagner degno dell'antico spirito dei tragici greci per aver compreso la tragicità dell'esistenza, come indicato in "Nascita della tragedia dallo spirito della musica".
Nietzsche inizialmente apprezza il Romanticismo, ma successivamente lo critica per l'autocompiacimento sentimentale, segnando il distacco con l'opera "Umano, troppo umano".
La principale differenza è che Schopenhauer si rifugia nell'ascetico rifiuto della vita, mentre Nietzsche esalta la vitalità come valore supremo dell'uomo, opponendosi alla volontà cieca con la volontà creativa del superuomo.