Concetti Chiave
- Il nome di Nietzsche è spesso associato al nazismo, anche se il suo pensiero non era destinato a supportare tale ideologia.
- La sorella di Nietzsche ha contribuito alla nazificazione del suo pensiero, ma non è l'unica responsabile, nonostante le sue manipolazioni.
- Nietzsche sfida la civiltà occidentale tradizionale, proponendo un rifiuto critico delle certezze passate e delineando una nuova umanità.
- La sua scrittura si distingue per l'uso innovativo di forme come saggi, aforismi e poesie in prosa, esprimendo un pensiero asistematico.
- Le fasi del pensiero nietzscheano sono convenzionali e rappresentano un percorso in evoluzione piuttosto che schemi fissi.
Nazificazione e denazificazione
Il suo nome è stato associato spesso alla cultura nazifascista: nazismo come "esperimento nietzscheano"; un ruolo fondamentale nella vicenda lo ebbe sua sorella:
- da un lato è abbastanza superficiale attribuirle tutta la colpa della nazificazione dell'ideologia fraterna (anche se lei aveva falsificato delle lettere per provarlo)
- dall'altra è pur vero che sia il superuomo che tutta l'ideologia di Nietzsche non voleva arrivare come conseguenza diretta al nazismo, non era quello il suo proposito.
Caratteristiche del pensiero e scrittura di Nietzsche
Caratterizzato da una messa in discussione di tutta la civiltà occidentale, compresa filosofia e religione:
- distruzione programmatica delle certezze del passato
- aspetto costruttivo della sua filosofia: non è un semplice rifiuto delle teorie e comportamenti tradizionali ma anche una delineazione di un nuovo tipo di umanità (superuomo)
- originalità nei contenuti con nuove modalità di espressione e utilizzo di nuove forme di scrittura: i saggi e i trattati (giovanili), l'aforisma (illuminazione istantanea finalizzata a cogliere le cose al volo, maturità), poesia in prosa e invettiva polemica.
- il suo è un pensiero asistematico, quindi vi è presente una crfitica ai pensieri sistematici (come quello di Hegel) dietro al sistema infatti scorge una forma specifica di volontà di potenza, illusione di impadronirsi della realtà.
Le fasi del filosofare Nietzscheano
Sono fasi puramente convenziali, non vanno infatti intese alla stregua di schemi fissi come per gli idealisti, ma come tappe di un pensiero in divenire.
1.
Scritti giovanili: Nascita della tragedia, Considerazioni inattuali, la Filosofia dell'epoca tragica dei Graci, Su verità e menzogna in senso extramorale.2. Scritti intermedi: Umano troppo umano, Aurora, La Gaia Scienza, Gli Idilli di Messina
3. Scritti di Zarathustra: Così parlò Zarathustra
4. Scritti del tramonto: Al di là del bene e del male, genealogia della morale, caso Wagner, crepuscolo degli idoli, Anticristo, Ecce Homo.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della sorella di Nietzsche nella nazificazione del suo pensiero?
- Quali sono le caratteristiche distintive del pensiero e della scrittura di Nietzsche?
- Come si suddividono le fasi del filosofare di Nietzsche?
La sorella di Nietzsche ha avuto un ruolo significativo nella nazificazione del suo pensiero, anche se attribuirle tutta la colpa è superficiale. Ha falsificato delle lettere per provare l'associazione, ma il superuomo e l'ideologia di Nietzsche non miravano direttamente al nazismo.
Il pensiero di Nietzsche si distingue per la critica alla civiltà occidentale, la distruzione delle certezze passate e la delineazione di un nuovo tipo di umanità, il superuomo. Utilizza nuove forme di espressione come aforismi e poesia in prosa, e critica i pensieri sistematici come quello di Hegel.
Le fasi del filosofare di Nietzsche sono convenzionali e non schemi fissi. Si suddividono in scritti giovanili, intermedi, di Zarathustra e del tramonto, ciascuno rappresentando tappe di un pensiero in evoluzione.