Concetti Chiave
- Zarathustra, profeta di Nietzsche, promuove nuovi valori attraverso il capovolgimento di quelli antichi, simile al tramonto del Sole che porta luce nel mondo sotterraneo.
- Il discorso centrale di Zarathustra riguarda l'autosuperamento, dove l'uomo supera l'ultraterreno e riafferma il suo legame con la terra e il corpo, fondamento del superuomo.
- Il superuomo è colui che disprezza e oltrepassa il suo stato attuale, nutrendo una volontà di potenza che rappresenta la sua essenza.
- Le tre metamorfosi dello spirito - cammello, leone, fanciullo - simboleggiano il percorso dell'uomo verso la creazione di nuovi valori e la propria libertà.
- L'eterno ritorno è una dottrina che nega l'irreversibilità del tempo, esaltando la volontà di potenza come necessità di esistere in eterno.
La volontà dell’uomo porta dunque al di là dell’uomo, diventa cioè una volontà oltre-umana o super-umana; non certo divina o trascendente, ma essenzialmente in-umana: in questo consiste la sua vera potenza. Una profonda sfiducia per le capacità e le possibilità dell’io. Ciò che è veramente grande è il volere che non vuole altro se non il volere stesso. In esso risiede “l’essere” del superuomo.
Si parla di tre metamorfosi che lo spirito deve compiere nel passaggio dall’uomo al superuomo. Prima di tutto lo spirito prende su di sé il peso delle cose più gravose (come il soffrire a causa della verità) e diventa cammello. Poi vuole come preda la sua libertà di essere signore, cioè come leone lo spirito si trova a dire “io voglio” in contrario al “tu devi”. Infine diventa un fanciullo, che crea nuovi valori. Il punto cruciale è creare la propria libertà. Per questo il superuomo non è solo un creatore di valori, ma un creatore di se stesso, più precisamente uno spirito che vuole la sua volontà. La volontà di potenza in quanto “essere” del superuomo è al tempo stesso l’essere del mondo intero. Il volere che vuole se stesso: è questo il senso di ciò che Nietzsche chiamerà eterno ritorno dell’uguale.
L’eterno ritorno appare a prima vista come un’immagine simbolica; in realtà però essa è una precisa intuizione filosofica e una dottrina riguardante l’essere del mondo, il senso del tempo e il destino dell’uomo. A partire dall’attimo presente si dipartono due strade che continuano per l’eternità, sino a ricongiungersi circolarmente l’una con l’altra, e l’attimo è appunto la saldatura del cerchio. Tutte le cose, compresi noi, ora, dobbiamo esserci già stati e insieme ritornare in eterno. Ciò fa contro l’irreversibilità del tempo, cioè il fatto che quello che succede non può essere revocato e non si può mai tornare indietro rispetto all’accaduto. Tutto ciò è negato da una decisione, vale a dire attraverso la volontà. Il ritorno eterno di ogni cosa è una necessità generata dalla volontà di potenza. Il superuomo è il punto in cui si inverte l’ordine abituale del tempo e l’essere acquista un nuovo valore: la necessaria eternità. Nell’eterno ritorno la volontà di potenza non desidera nient’altro, ma vuole solo ciò che è necessario.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Zarathustra nel pensiero di Nietzsche?
- Cosa significa l'autosuperamento dell'uomo secondo Nietzsche?
- Quali sono le tre metamorfosi dello spirito nel passaggio dall'uomo al superuomo?
- Che cos'è l'eterno ritorno secondo Nietzsche?
- Qual è il significato della volontà di potenza nel contesto del superuomo?
Zarathustra è il profeta cui Nietzsche affida la creazione di nuovi valori, nati dal capovolgimento di quelli antichi, e parla alla folla con discorsi che costituiscono il nuovo Vangelo di un nuovo redentore.
L'autosuperamento dell'uomo significa superare ogni dimensione ultraterrena della vita mediante un atto della volontà e riaffermare il "sì" alla terra, concentrandosi sulla natura fisica e non sull'anima.
Le tre metamorfosi sono: lo spirito diventa cammello, sopportando il peso delle cose gravose; poi diventa leone, affermando la propria volontà; infine diventa un fanciullo, creando nuovi valori e la propria libertà.
L'eterno ritorno è una dottrina filosofica che riguarda l'essere del mondo, il senso del tempo e il destino dell'uomo, dove ogni cosa ritorna in eterno, negando l'irreversibilità del tempo attraverso la volontà.
La volontà di potenza è l'essere del superuomo e del mondo intero, un volere che vuole se stesso e che, nell'eterno ritorno, desidera solo ciò che è necessario, invertendo l'ordine abituale del tempo.