Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Heidegger's exploration focuses on the sense of being, prioritizing human existence conditions over knowledge.
  • Being-in-the-world involves relating to other beings, opening up to objects and then to people.
  • Authentic life is founded on being-towards-death, embracing mortality as a permanent possibility.
  • The history of metaphysics is viewed as the history of the forgetfulness of being, starting with Plato.
  • Poetic language is crucial for Heidegger, as it speaks of being without objectifying it, opposing calculative thought.

Indice

  1. La ricerca di Heidegger sull'essere
  2. Vita autentica e inautentica
  3. Metafisica e linguaggio poetico

La ricerca di Heidegger sull'essere

Martin Heidegger muove la sua ricerca sul senso dell’essere, centrandola non sul conoscere, ma sull’analisi delle condizioni dell’esistenza umana. Essere-nel-mondo vuoi dire rapportarsi agli altri esseri; è apertura verso il mondo degli oggetti e poi apertura verso gli uomini. L’uomo è progettualità, oltrepassamento della realtà data. L’esistenza è irriducibile al mondo delle cose. La conoscenza è interpretazione, incontro fra le prenozioni del soggetto e i significati specifici delle realtà particolari, è circolo ermeneutico.

Vita autentica e inautentica

L’atteggiamento pratico è un prendersi cura del mondo, in vista del suo uso e della sua manipolazione. Vita inautentica è quella in cui si è irretiti dalla banalità della vita quotidiana, si è cosa fra cose, si vive un’esistenza senza senso. Wta autentica è quella che si fonda sull’essere- per-la-morte, sulla decisione anticipatrice in cui viviamo la morte come possibilità permanente, radicata nella dimensione della temporalità, quindi della finitudine.

Metafisica e linguaggio poetico

Successivamente Heidegger ripercorre la storia della metafisica come storia dell’oblio deIl’essere — a partire da Platone, che ha scambiato l’essere con l’ente, riducendolo a mera presenza. Nel primato del soggetto si è espressa una forma di pensiero calcolante che sta alla base della logica di dominio e di sfruttamento che caratterizza tecnica e scienza moderne. L’uomo deve diventare “custode dell’essere”; deve cercare l’essere soprattutto nel linguaggio poetico, contrapponendo al pensiero calcolante un pensiero rammemorante. Il linguaggio poetico parla dell’essere senza ‘spiegarlo’, senza obiettivarlo. E ascolto del linguaggio, quindi ermeneutica, de- costruzione del linguaggio oggettivante della metafisica occidentale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community