4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Zenone di Elea, discepolo di Parmenide, difende il maestro contro i fisici pluralisti, contestando la realtà della molteplicità e del mutamento.
  • Utilizza il ragionamento per assurdo per mostrare che l'accettazione di molteplici principi conduce a conclusioni contraddittorie.
  • Zenone propone due argomenti contro la molteplicità: uno sulla finitezza e infinità degli elementi e l'altro sulla grandezza degli elementi.
  • Presenta quattro paradossi sul movimento: la dicotomia, Achille e la tartaruga, la freccia in movimento e lo stadio, per dimostrare l'illusione del movimento.
  • Conclude che la realtà è continua e indivisibile, distinguendo tra un piano mentale-astratto e un piano reale dove avviene il movimento.

Zenone

Discepolo di Parmenide nato ad Elea intorno al 490 a.C., difende le tesi del maestro dai suoi critici, contestando la realtà della molteplicità e del mutamento sostenute dai fisici pluralisti( = sostenitori di principi molteplici).
I fisici pluralisti sono:
- I Pitagorici: i numeri
- Empedocle: 4 elementi( aria, acqua, fuoco, terra)
- Anassagora: i semi ( omeomeria)
- Democrito: gli atomi
A parere di Zenone, sostenere la realtà di questi aspetti conduce a conclusioni ancora più assurde e contraddittorie.

Lui per rispondere alle polemiche porta avanti gli argomenti con un ragionamento per assurdo, dando cosi vita a un nuovo metodo (paradosso = contro l’opinione).
Elementi di polemica :
- Molteplicità : porta a conseguenze paradossali ( non accettabili per noi).
Gli argomenti che Zenone presenta sono due :
1° argomento:se si ammette che le cose sono molte , esse dovrebbero essere tante quante sono , quindi il loro numero dovrebbe essere finito , ma il loro numero non può che essere infinito perché fra le une e le altre cose vi saranno altre cose fino all’infinito;
2° argomento:
se si ammette che le cose sono composte da più elementi, o questi elementi non hanno grandezza, ma allora le cose composte da elementi senza grandezza non avrebbero a loro volta alcuna grandezza, cioè non esisterebbero; oppure questi elementi hanno una grandezza, ma allora le cose, finite, essendo composte da infiniti elementi, avrebbe un’ infinita grandezza.
- Il movimento
Zenone presenta quattro argomenti:
1° argomento: Dictomia ( divisione a metà)
Partendo dall’ ipotesi della divisibilità infinita dello spazio; un oggetto in movimento non potrà superare una distanza, anche se questa è minima e la sua velocità altissima, in quanto dovrà prima coprire il numero infinito di punti di cui è composto quello spazio, quindi dovrà impiegare un tempo infinito;
2 ° argomento: Paradosso di Achille e la tartaruga
Secondo il quale Achille non potrà mai raggiungere e superare la tartaruga. Prima, egli deve raggiungere il punto da cui questa è partita, ma durante il tempo in cui egli fa questo, la tartaruga si è spostata più avanti. Achille si avvicinerà sempre più alla tartaruga senza però mai raggiungerla;
3° argomento:
Afferma per assurdo che una freccia in movimento sarebbe in realtà ferma, questo argomento implica la scomposizione del tempo in unità minime, cioè in un unità- istante, durante le quali la freccia potrebbe essere considerata ferma, in quanto ciò che in un istante occupa uno spazio uguale a se stesso, non è in moto ma è fermo: così la somma di istanti che costituisce il tempo sarebbe la somma di momenti di immobilità, la quale non costituisce un movimento.
4° argomento: Stadio
Due corpi A e B si muovono con uguale velocità e in direzioni opposte, ma percorrono lo stesso spazio a partire da C. I corpi A e B però credono di aver percorso il doppio, questo dipende dal punto di vista, infatti il corpo C sa che entrambi stanno percorrendo lo stesso spazio( relatività dell’ osservatore)

La realtà avviene in modo continuo e non può essere divisa.
Quindi lui scopre che ci sono due piani:
- Piano mentale- astratto ( posso dividere)
- Piano reale ( avviene il movimento)

Domande da interrogazione

  1. Chi era Zenone e quale era il suo obiettivo principale?
  2. Zenone, discepolo di Parmenide nato a Elea intorno al 490 a.C., difendeva le tesi del suo maestro contro i critici, contestando la realtà della molteplicità e del mutamento sostenute dai fisici pluralisti.

  3. Quali sono i principali argomenti di Zenone contro la molteplicità?
  4. Zenone presenta due argomenti principali: se le cose sono molte, il loro numero dovrebbe essere finito ma è infinito; se le cose sono composte da elementi, questi non possono avere grandezza o le cose avrebbero grandezza infinita.

  5. Qual è il paradosso di Achille e la tartaruga?
  6. Il paradosso di Achille e la tartaruga afferma che Achille non potrà mai raggiungere la tartaruga perché, mentre Achille raggiunge il punto di partenza della tartaruga, questa si è già spostata più avanti.

  7. Come Zenone argomenta contro il movimento con il paradosso della freccia?
  8. Zenone sostiene che una freccia in movimento sarebbe in realtà ferma, poiché in ogni istante occupa uno spazio uguale a se stessa, quindi la somma di istanti di immobilità non costituisce un movimento.

  9. Cosa dimostra Zenone con l'argomento dello stadio?
  10. Con l'argomento dello stadio, Zenone dimostra la relatività dell'osservatore, mostrando che due corpi in movimento opposto sembrano percorrere il doppio dello spazio, ma in realtà percorrono lo stesso spazio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community