beatriceinnaro
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La logica stoica si basa sull'idea che non esiste un legame diretto tra parole e realtà; il significato è un concetto razionale che consente la comunicazione tra lingue diverse.
  • Nella fisica stoica, il mondo è visto come un sistema razionale intriso di logos, un vento cosmico che anima l'universo e gli individui, con un ciclo eterno di rinascita e morte.
  • La visione stoica include organicismo, animismo e panteismo, dove tutto è vivente e interconnesso, e Dio coincide con la natura stessa.
  • L'etica stoica promuove la razionalità e il dovere come fonti di felicità, con l'apatia come eliminazione delle emozioni per raggiungere la saggezza e l'indifferenza verso beni materiali.
  • Il cosmopolitismo stoico sostiene l'uguaglianza tra gli uomini, promuovendo l'abolizione della schiavitù e l'unione dell'umanità sotto un unico ordinamento mondiale.

Indice

  1. Il pensiero e il linguaggio
  2. Significato e significante
  3. La fisica stoica
  4. Principi dell'organismo e animismo
  5. Panteismo e materialismo
  6. Razionalità e doveri
  7. Felicità e apatia
  8. Virtù e cosmopolitismo

Il pensiero e il linguaggio

E’ la pratica con cui il pensiero si esprime, sono le proposizioni in cui si articola il linguaggio. Lo stoicismo attua una rivoluzione, in quanto non esiste nessun rapporto diretto tra parole e realtà, poiché parole diverse possono indicare lo stesso oggetto.

Significato e significante

Nella logica il significato è il concetto della cosa, l’idea, il contenuto razionale che rende possibile la comunicazione tra lingue diverse, è incorporeo e funge da collegamento. Il significato si divide in significante e cosa significata.

Significante: è il nome, il suono delle parola, la pura e semplice associazione di vocali e consonanti che formano una parola. E’ corporeo, reale, costituito da suoni, e a sua volta si divide in grammatica, che studia le regole attraverso cui le parole possono essere connesse fra loro, e in logica, che studia il significato complessivo, che rimane immutato in tutte le lingue, ed è razionale.

Cosa significata: è il referente reale, l’oggetto concreto cui eventualmente il significante si riferisce. E’ corporea, reale, costituita da materia.

Bastano semplicemente significante e significato a determinare un segno linguistico, nonostante si tratti di una relazione possibile, ma non necessaria.

La fisica stoica

E’ la complessiva visione della natura, in quanto il mondo è un sistema totalmente razionale. E’ intriso di logos, inteso come pneuma cosmico, ovvero un vento caldo tramite il quale la divinità dà vita al cosmo nel complesso e all’individuo singolarmente.

Principi dell'organismo e animismo

La fisica stoica si articola in:

Organicismo: anche i corpi celesti sono esseri viventi, terra e natura sono qualcosa di vivo, un insieme di fenomeni in cui tutto è in funzione delle parti e le parti sono in funzione del tutto, come un grande animale in cui tutti gli arti cono collegati tra loro. Da qui deriva il vitalismo organicistico, per cui tutto ciò che è vivente è destinato a morire, ma essendo il mondo eterno dopo ogni morte segue una rinascita (apocatastasi e palingenesi = ciclo di rinascita e morte del cosmo).

Animismo: ogni cosa possiede un’anima, poiché partecipe del pneuma, sia i viventi in forma attiva che gli esistenti in forma passiva.

Panteismo e materialismo

Panteismo: è la coincidenza tra divinità e natura, Dio non è un ente separato dal mondo ma coincide con esso.

Materialismo: il pneuma è una sostanza corporea come la materia, essendo l’anima umana materiale. Esiste una quinta essenza, una materia molto sottile di cui è fatto tutto ciò che è spirituale.

Razionalità e doveri

La razionalità è presente in tutti gli esserci viventi, nei bambini, orientati verso l’autoconservazione, e negli adulti, che vogliono comprendere l’ordine che regge il mondo ed essere coscienti del proprio dovere. I doveri sono atti che esprimono un comando della coscienza, ovvero la voce della ragione, mentre gli atti contrari al dovere sono quelli che la ragione giudica negativamente o eticamente indifferenti.

Felicità e apatia

La felicità dell’uomo deriva dalla coscienza di aver sempre adempiuto al proprio dovere, di aver vissuto in sintonia con il lògos. Da qui deriva l’apatia o atarassia, ovvero l’eliminazione di ogni forma di turbamento emotivo; poiché la felicità è l’assenza di ogni passione, la capacità di rimanere intimamente inalterabile, l’uomo felice è colui che rimane impassibile dentro di sé, distaccato dalla propria condizione , che svolge una vita il più possibile normale e virtuosa. Di conseguenza, l’uomo felice è l’uomo saggio indifferenze a tutto ciò relativo al corpo, alla salute, alla bellezza, alla ricchezza.

Virtù e cosmopolitismo

Con il tempo le azioni buone si trasformano in abitudini, o virtù, e quando l’autodeterminazione razionale viene a mancare, il saggio ricorre al suicidio, in quanto essa è superiore alla vita stessa.

L’uomo, essendo per natura socievole, raggiunge la salvezza esclusivamente in una comunità, senza perdere la propria imperturbabilità. Si giunge così all’ideale cosmopolitico, secondo cui:

Il logos rende tutti cittadini del mondo, che presuppone l’uguaglianza fra gli uomini in quanto tutto possono ambire alla virtù e alla felicità (abolizione schiavitù)

Essendo l’uomo cittadino del mondo, bisogna abolire le nazioni in vista di un nuovo ordinamento mondiale in cui il modo di vita e l’ordinamento siano uno per tutti (ogni essere umano è unto al resto dell’umanità).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della logica nello stoicismo?
  2. La logica nello stoicismo è la pratica con cui il pensiero si esprime attraverso proposizioni linguistiche. Essa distingue tra significante e cosa significata, permettendo la comunicazione tra lingue diverse senza un rapporto diretto tra parole e realtà.

  3. Come viene concepita la fisica nello stoicismo?
  4. La fisica stoica vede il mondo come un sistema razionale intriso di logos, con concetti come organicismo, animismo, panteismo e materialismo, dove tutto è interconnesso e parte di un ciclo di rinascita e morte.

  5. Qual è l'importanza dell'etica nello stoicismo?
  6. L'etica stoica sottolinea la razionalità e il dovere, con la felicità derivante dall'adempimento del proprio dovere e dall'assenza di turbamenti emotivi, portando all'apatia e all'ideale cosmopolitico di uguaglianza e comunità.

  7. Che cosa rappresenta il concetto di apatia nello stoicismo?
  8. L'apatia nello stoicismo è l'eliminazione di ogni turbamento emotivo, considerata essenziale per la felicità, poiché permette di rimanere impassibili e distaccati dalle passioni e dalle condizioni materiali.

  9. In che modo lo stoicismo vede la relazione tra l'individuo e la comunità?
  10. Lo stoicismo promuove l'ideale cosmopolitico, dove l'individuo raggiunge la salvezza nella comunità, mantenendo l'imperturbabilità e aspirando a un ordinamento mondiale basato sull'uguaglianza e la virtù.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community