Concetti Chiave
- Arcesilao e Carneade negano la possibilità di conoscere la verità, proponendo l'epoché, o sospensione del giudizio, in opposizione ai dogmatici come gli stoici.
- Carneade introduce il relativismo a Roma, preoccupando Cicerone e i senatori, dimostrando le contraddizioni tra giustizia e saggezza.
- Per superare l'assenza di un criterio di condotta, Arcesilao e Carneade sviluppano criteri deboli come la ragionevolezza e la probabilità.
- Carneade propone una scala di rappresentazioni persuasive che permette di prendere decisioni adattandosi alle circostanze, avvicinandosi a un pensiero quasi dogmatico.
- Le interpretazioni postume di Carneade variano tra uno scetticismo radicale e una mitigazione delle sue conclusioni, con un ritorno al pirronismo attraverso Sesto Empirico.
Per i romani questa visione scettica sembra corrosiva. Per superare però l’obiezione che attraverso la sospensione del giudizio non si dà all’uomo un criterio di condotta, sia Arcesilao che Carneade sviluppano dei criteri di condotta deboli. Per Arcesilao questo è la ragionevolezza, nel senso che noi non riusciamo a distinguere sempre le cose, come può essere nel caso di due gemelli, delle uova, di anelli, quindi non possiamo formulare giudizi, allora bisogna agire in modo naturale verificando l’azione e la relativa soddisfazione dell’impulso, quando si verifica efficace, la ragione può dare delle motivazioni sull’accordo. Cioè non si dirà "l’acqua disseta", ma che avendo sete ho bevuto e l’acqua mi ha dissetato, perciò è un dato di fatto che tengo a memoria e riproduco quando avrò sete senza però pretendere di affermare qualcosa. Per Carneade invece il criterio è la probabilità o persuasione, sembra, infatti, che affermasse l’esistenza di una scala di rappresentazioni: quelle persuasive, quelle persuasive e non contraddette e quelle persuasive non contraddette e ben esaminate, in grado più di tutte di apparire vere.
Con questi tre gradi questi sembra però uscire dall’ambito scettico perché se c’è qualcosa di probabile dà qualche valore di verità alle nostre conoscenze. È possibile così prendere decisioni appropriate nelle diverse situazioni, adattandosi alle circostante mediante azioni dettate dalla capacità di riflettere, perciò è necessario indagare con cura e utilizzando tutto il tempo a disposizione. Ad esempio ammettiamo di essere in una stanza semibuia e di vedere qualcosa che possa assomigliare ad una vipera: l’ipotesi che sia una vipera è da verificare, perciò si tratta di una persuasione e in generale tra due ipotesi io mi oriento su quella peggiore in quanto è quella che mi minaccia, ma osservando l’oggetto e avvicinandomi per poter identificarlo meglio ottengo una persuasione non contraddetta, infine per essere sicuro posso prendere un oggetto per toccarlo e verificare la mia ipotesi e in questo modo raggiungo la persuasione massima; in questo senso però sembra riprodurre il pensiero dei dogmatici per i quali è possibile conoscere qualcosa della realtà dopo diverse esperienze.
La posizione di Carneade è stata interpretata in due modi diversi dai successori: Clitomaco lo presenta come uno scettico radicale, impegnato nella battaglia dialettica contro gli stoici, Metrodoro invece tende a mitigarne le conclusioni scettiche. Rispetto a questa deviazione vi è però una reazione di ritorno al pirronismo con Sesto Empirico.
Domande da interrogazione
- Qual è la posizione di Arcesilao riguardo alla possibilità di conoscere?
- Come Carneade affronta il dogmatismo e quale impatto ha avuto a Roma?
- Quali criteri di condotta propongono Arcesilao e Carneade per superare l'obiezione della sospensione del giudizio?
- In che modo Carneade sembra uscire dall'ambito scettico?
- Come sono state interpretate le posizioni di Carneade dai suoi successori?
Arcesilao nega la possibilità dell'uomo di conoscere e sostiene che non esiste alcun criterio di verità, promuovendo l'epoché, ovvero la sospensione del giudizio.
Carneade continua l'avversione al dogmatismo e diffonde il relativismo a Roma, preoccupando Cicerone e i senatori, dimostrando che la giustizia può contrastare con la saggezza.
Arcesilao propone la ragionevolezza come criterio di condotta, mentre Carneade introduce la probabilità o persuasione, con una scala di rappresentazioni persuasive.
Carneade sembra uscire dall'ambito scettico introducendo la probabilità, che conferisce un certo valore di verità alle conoscenze, permettendo decisioni appropriate.
Le posizioni di Carneade sono state interpretate diversamente: Clitomaco lo vede come uno scettico radicale, mentre Metrodoro tende a mitigare le sue conclusioni scettiche.