fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Platone, il cui vero nome era Aristocle, nacque ad Atene e il suo soprannome deriva dall'ampiezza della fronte.
  • Inizialmente si preparò alla vita politica sotto l'influenza di Socrate, ma cambiò idea dopo la condanna a morte del maestro.
  • Nel 388 a.C. viaggiò in Italia, dove fu venduto come schiavo e successivamente riscattato, tornando ad Atene per fondare l'Accademia.
  • Affrontò vari pericoli nei suoi viaggi in Sicilia, incluso essere trattenuto contro la sua volontà, ma riuscì a tornare ad Atene.
  • La Questione Platonica riguarda l'autenticità, la cronologia e le dottrine non scritte degli scritti di Platone, che si dividono in nove tetralogie.
Platone nacque ad Atene,il suo vero nome è Aristocle. Il suo soprannome deriva probabilmente dll'ampiezza della sua fronte infatti platos in latino significava proprio ampiezza. Platone frequentò Socrate per prepararsi alla vita politica,ma quando l'aristocrazia prese il potere ad Atene,i suoi metodi non piacquero a Platone anche in seguito alla condanna a morte di Socrate nel 399 a.C. Nel 388 a.C. partì per l'Italia dove si scontrò con Dionigi I e fu venduto come schiavo ma riscattato poi da Anniceride di Cirene.
Ritornò così ad Atene e fondò l'Accademia. Ritornò in Sicilia nel 367 a.C. dove venne trattenuto quasi come un prigioniero e in seguito liberato. Andò di nuovo in Sicilia nel 361 a.C. dove rischiò la vita e ritornò così ad Atene fino al 347 a.C.,anno in cui morì. Gli scritti di platone sono 36 suddivisi in nove tetraloge e costituiscono la Questione Platonica. Il primo problema inerente a questi scritti riguarda la loro autenticità. Probabilmente sono autentici tutti i dialoghi. Il secondo problema è quello della cronologia di questi scritti. Gli scritti son o nell'ordine: Teeto,Parmenide,Sofista,Politico,Filebo,Timeo,Crizia e Leggi e in fase centrale anche la Repubblica. Il terzo problema è quello delle dottrine non scritte. Platone tenne nelle accademie corsi denominati "Intorno al Bene",in cui trattava dei principi primi. Alcuni dialoghi sono stati messi per iscritto dai discepoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community