fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le idee sono paradigmi, modelli di tutte le cose, dotate di intelligibilità, immutabilità e incorporeità.
  • Si trovano nell'iperuranio, un luogo non fisico, accessibile solo attraverso l'intelligenza.
  • Le idee fungono da modelli, cause e criteri di giudizio, determinando la nostra comprensione delle cose.
  • Esistono diverse categorie di idee: valori come il bene, idee matematiche e idee di oggetti naturali o artificiali.
  • Le idee e le cose sono collegate tramite mimesi, parusìa e metessi, che spiegano la relazione tra sensibile e intellegibile.

Le idee vengono chiamate paradigma poichè sono il modello di tutte le cose ed esse presentano L'intelligibilità,l'immutabilità,l'incorporeità,la perseità,l'essere e l'unità. Si trovano nell'iperuranio che è il luogo sopra il cielo e non è affatto un luogo infatti le idee sono coglibili solo con l'intelligenza. Le idee si dividono in modelli,cause e criteri di giudizio delle cose,infatti attraverso l'idea che abbiamo di un qualcosa la giudichiamo.

Esse si dividono anche in idee valori,come il bene;idee matematiche,come il metodo scientifico; e idee di oggetti naturali o artificiali come il banco o la sedia. Le idee sono i rapporto con le cose attraverso la mimesi(imitazione) in cui il sensibile imita l'intellegibile e le cose imitano le idee;la parusìa(partecipazione) in cui il sensibile partecipa nell'ambito di questa parte intellegibile e c'è la presenza delle idee nelle cose,in questo modo esse diventano conoscibili,e la metessi che è una comunanza infatti le cose sensibili non sono completamente scollegate dal mondo ideale poichè l'intellegibile è presente nel sensibile. Inoltre Platone dovette risolvere il problema dell'esistenza dei molti e del non essere e per risolverò operò nei confronti di Parmenide un parricidio stabilendo che l'uno implica inevitabilmente i molti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community