madison_al_smith_
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La teoria della Mìmesis di Platone descrive il mondo fisico come un'imitazione delle idee, che fungono da modello di perfezione eterna e oggettiva.
  • Le idee platoniche sono eterne, incorruttibili e intrinsecamente belle, influenzando positivamente gli enti materiali che aspirano a rifletterle.
  • La Metèxis indica la partecipazione degli enti sensibili alle entità ideali, conferendo loro identità e peculiarità attraverso la miscela di idee.
  • Platone sostiene che non esiste materia pura senza idee, poiché queste rappresentano la condizione essenziale per l'esistenza della materia.
  • Concetti come Parusia e Koinonia sottolineano la presenza e la comunanza delle idee all'interno degli enti sensibili, evidenziando la loro interconnessione.

Platone - rapporto tra il mondo fisico con quello delle idee

Il rapporto tra il mondo fisico con quello delle idee, secondo Platone, ha 2 caratteristiche:
- Mìmesis: in greco significa “imitazione”. Gli enti sensibili non possono che imitare le idee, aspirano ad essere come esse. Queste entità sono quindi il loro modello di riferimento, i loro parametri di perfezione, dei parametri eternamente identici a se stessi e quindi oggettivi. Questa teoria è molto ottimista, dal momento che gli enti materiali, pur essendo composti dalla materia, che è negativa, aspirano ad avere sempre di più di quella bellezza che è intrinseca alle idee.

Le idee non sono quindi solo eterne e incorruttibili, ma sono anche belle.

- Metèxis: in greco significa “partecipazione”. Gli enti sensibili partecipano delle entità ideali, quindi hanno in sé una parte di idee. Ogni ente sensibile è fatto di materia, che tiene insieme tante idee. Ogni individuo differisce da un altro a seconda della quantità e della qualità delle idee che vi sono mischiate dentro (è molto simile alla concezione di Anassagora). Un ente è riconoscibile solo dalle idee cui partecipa, sono le uniche che ci permettono di conoscere le sue peculiarità, o meglio la sua identità, dal momento che la materia non permette individuazione. In più, Platone afferma che non esiste materia pura, che non porta idee; quest’ultime sono dunque la loro condizione di esistenza. Gli altri due termini, ovvero Parusia (presenza), sta a indicare come le idee siano presenti dentro le cose, e Koinonia (comunanza), dal momento che gli enti sensibili e le idee hanno un aspetto in comune, ovvero le idee stesse.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community