Concetti Chiave
- Il periodo ellenistico vede la nascita di tre principali correnti filosofiche: Scetticismo, Stoicismo ed Epicureismo.
- Lo Scetticismo non era una scuola formale, ma un approccio condiviso da diverse scuole filosofiche.
- Lo Stoicismo prende il nome dal portico dipinto ad Atene dove Zenone fondò la sua scuola.
- L'Epicureismo è la dottrina sviluppata da Epicuro nella sua scuola ateniese.
- Le correnti filosofiche dell'ellenismo si concentrano sulla ricerca di una visione unitaria del mondo e sulla saggezza per guidare la vita quotidiana.
Dopo la divisione dell’impero macedone nascono tre correnti di filosofiche:
1. Scetticismo: non fu una scuola in senso stretto, ma l’indirizzo seguito da scuola filosofiche diverse
2. Stoicismo: cosiddetto dal portico dipinto in cui era situata ad Atene la scuola fondata da Zenone
3. Epicureismo: dottrina della scuola fondata ad Atene da Epicuro
Polo unificante di queste tre correnti è la figura che si viene a delineare del nuovo intellettuale o filosofo, che deluso dalla politica, tende a isolarsi e a creare scuole di pochi adepti che invitano a riflettere sul senso dell’esistenza (tale scienza è la Fisica) e la conoscenza del mondo (tale scienza è la logica in cui s’identifica il problema gnoseologico).
In questo clima si generale insicurezza si chiedono alla filosofia sostanzialmente due cose: da un lato una visione unitaria e complessiva del mondo e dall’altro una parola di saggezza e di serenità capace di indirizzare la vita quotidiana degli individui. Una visione del mondo per la vita, che domanda alla filosofia una visione dell’universo in funzione della condotta e della quiete dell’animo; Non a caso il filosofo dell’ellenismo per esemplificare il senso della loro missione ricorrevano sovente al linguaggio medico, per indicare il rapporto con la filosofia nella relazione terapeuta-paziente.