carlotta_helpme2
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La filosofia cristiana si sviluppa come risposta ai dubbi umani, influenzata dalle filosofie ellenistiche e caratterizzata da un Dio personale e democratico che promuove l'uguaglianza.
  • San Tommaso d'Aquino rivoluziona la filosofia cristiana integrando la filosofia aristotelica, trasformandola da neoplatonica ad aristotelica, portando cambiamenti significativi nel Basso Medioevo.
  • San Tommaso è noto per i suoi scritti, che includono commentari, questioni disputate e somme, che trattano vari argomenti filosofici e teologici attraverso dibattiti strutturati.
  • La relazione tra ragione e fede è centrale nella filosofia tomista, con la convinzione che entrambe provengano da Dio e non possano contraddirsi, nonostante i limiti della ragione umana.
  • San Tommaso offre cinque prove razionali per l'esistenza di Dio, basate sull'esperienza e sull'applicazione del concetto aristotelico del Primo Motore, per dimostrare la necessità di un Essere Supremo.

Indice

  1. Filosofia Cristiana - Definizione
  2. San Tommaso
  3. Testi
  4. Ragione e Fede
  5. L’esistenza di Dio

Filosofia Cristiana - Definizione

Le filosofie ellenistiche influenzano i romani, che rimangono affascinati dalla cultura greca. Quando i romani si espongano e vanno a conquistare la Palestina vedono che è l’unico popolo che a differenza loro ha un unico dio. La religione cristiana, parallelamente ad altra filosofie di questo tempo, da una risposta ai dubbi che affliggono l’uomo.
Il dio di cui si parla è un dio personale, che ognuno può pregare nell’intimo del suo cuore ed è piuttosto democratico che parla a tutti. Questa religione porta a dire che ogni essere umano ha la dignità di essere figlio di dio ( uguaglianza). Il paradiso promesso di questa religione è un paradiso dove ci vanno soprattutto gli uomini. Si è diffusa perché c’è stata circolazione, dei discepoli che hanno creato delle vere e proprie comunità. Una persona che si trova davanti ad una incognita trova una speranza. Risponde come la filosofia risponde ad una domanda di pace interiore ed esteriore. Alcuni filosofi prendono da alcuni loro studi alcune cose che cercano di creare nella loro , nella religione cristiana creando dei veri e proprio fusioni (a volte forzate mentre altre no), cercando ci conciliare e di creare fusioni che a volte sono spontanee mentre a volte forzate.

San Tommaso

Contesto storico, “Filosofia” e cambiamenti nella filosofia: se l’alto medioevo fu un periodo un po' enigmatico con molte nuove scoperte ( Agostino) il Basso medioevo fu un periodo di calma le guerre si assestarono, ci fu un aumento della popolazione e lo sviluppo delle società. Diciamo che in questo momento si assiste in ad un momento di calma. Aristotele si era perso ma attraverso degli scritti portati dagli Arabi viene riscoperto. Quando arrivano sorge un dubbio , sono buoni o no ? La filosofia Cristiana fino a questo momento è stata Neoplatonica, ovvero che si inspirava a Platone che è più metafisico, mentre Aristotele è un po' terra terra. C’è stato un po' di indecisione su questi testi fino a quando San Tommaso d'Aquino ha preso le cose di Aristotele accettabili per lui, potenziando la filosofia cristiana e facendolo conoscere a tutti. Gli studiosi e gli intellettuali diventano sempre più Aristotelico. La sua filosofia diventa un’autorità talmente tanto forte da non essere contraddetta. Siamo intorno al 1200, 1100.Prende a piene mani dalla filosofia Aristotelica per trasformare la nostra cultura, che smette di essere Agostiniana e la trasforma completamente. A Tommaso sembra di usare alcuni concetti di Aristotele per spiegare la filosofia Cristiana, visto che Aristotele è più concreto rispetto a Platone. Cambia completamente la cultura del Basso Medioevo. Nel 1240, Aristotele i suoi testi sono adottati come testi dell’università: ormai la filosofia è cambiata, dei testi di Platone rimangono in alcune correnti filosofiche.

Testi

Lui scrive tanto a seconda del tema:
• Commenti: ne fa molto su dei testi infatti molte sue opere sono dei commentari.
• Questioni disputate: ovvero dei veri e propri dibattiti su diversi temi : verità, Aristotele.
• Opuscoli vari: sono come delle spiegazioni su delle tematiche piccole. Sono: l’ente e l’assenza, le sostanze separate.
• Le somme: imposte secondo il metodo della disputa, ovvero la discussione di un argomento distinguendo i pro e i contro e fornendo poi una risposta. Somma teologica (compendio di tutto il sapere teologico), somma contro i gentili ( spiegazione della dottrina cristiana contro i pagani) Sono impostate come dibattiti.

Ragione e Fede

La ragione possiede la sua autonomia d’indagine, ma anche dei limiti. Dio è l’unica fonte della verità quindi fede e ragione non possono entrare in contraddizione. Alcune verità sono accesivi dalla ragione Naturale altre eccedono il suo potere.

L’esistenza di Dio

Una delle tematiche importanti della sua filosofia è la famosa prova dell’esistenza di Dio. Le cosiddette prove a posteriori, prima di lui ci sono stati molti altri filosofi che avevano provato a dimostrare l’esistenza di Dio sono tutte prove che partono da un presupposto. Mentre Tommaso parte dall’esperienza e lo dice applicando il Motore primario di Aristotele a Dio, aggiunge La filosofia Aristotelica a quella Cristiana e per confermarlo parte dall’esperienza, secondo 5 vie del tutto razionali:
• Prima Via: tutto ciò che si muove è mosso da altro quindi deve esistere un primo motore
• Seconda Via: tutto ciò che osserviamo è effetto di una causa, quindi bisogna risalire ad una Causa Primaria.
• Terza Via: la contingenza degli enti sensibili presuppone un Essere Necessario.
• Quarta Via: esistono diversi Gradi di Perfezione, quindi deve esistere un Essere assolutamente Necessario.
• Quinta Via: nella natura esiste una finalità che presuppone una intelligenza ordinatrice.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di filosofia cristiana secondo il testo?
  2. La filosofia cristiana è influenzata dalle filosofie ellenistiche e risponde ai dubbi umani offrendo un dio personale e democratico, promuovendo l'uguaglianza e la dignità di ogni essere umano come figlio di Dio.

  3. Come San Tommaso d'Aquino ha influenzato la filosofia cristiana?
  4. San Tommaso ha integrato elementi della filosofia aristotelica nella filosofia cristiana, trasformando la cultura del Basso Medioevo e rendendo la sua filosofia un'autorità indiscussa.

  5. Quali tipi di testi ha scritto San Tommaso?
  6. San Tommaso ha scritto commenti, questioni disputate, opuscoli vari e somme, come la Somma teologica e la Somma contro i gentili, impostate come dibattiti.

  7. Come si relazionano ragione e fede secondo il testo?
  8. La ragione ha autonomia ma anche limiti, e poiché Dio è la fonte della verità, fede e ragione non possono contraddirsi; alcune verità sono accessibili alla ragione naturale, altre la superano.

  9. Quali sono le cinque vie di San Tommaso per dimostrare l'esistenza di Dio?
  10. Le cinque vie sono: il primo motore, la causa primaria, l'essere necessario, i gradi di perfezione e l'intelligenza ordinatrice nella natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community