emma2423
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le scuole ellenistiche erano centrate su un maestro dominante, che richiedeva agli allievi di aderire strettamente alla sua visione, limitando l'originalità personale.
  • Epicuro fondò "Il Giardino di Epicuro", una scuola chiusa ad Atene che considerava la filosofia come un rimedio ai mali umani.
  • La filosofia di Epicuro abbracciava logica, fisica ed etica, con la logica chiamata canonica, basata su sensazioni, anticipazioni ed emozioni.
  • La visione di Epicuro sosteneva che il timore degli dei e della morte era infondato e che la felicità era facilmente raggiungibile attraverso la filosofia.
  • Secondo Epicuro, le sensazioni sono sempre vere poiché derivano dagli atomi, ma possono sorgere errori quando si formulano opinioni su di esse.

Indice

  1. Le scuole ellenistiche
  2. Epicureismo
  3. La filosofia di Epicuro
  4. Il criterio della verità di Epicuro

Le scuole ellenistiche

Le scuole ellenistiche erano per lo più organizzate attorno a un maestro che era l'autorità assoluta, con il quale c'era una relazione quasi religiosa. Le scuole elleniche non erano aperte; infatti, veniva chiesto agli allievi di aderire alla visione del maestro in tutti i suoi aspetti. Questo generava una certa mancanza di originalità, poiché gli allievi restavano fedeli all'idea del maestro senza esplorare o creare dottrine proprie.
Ci furono tre grandi scuole ellenistiche: l'epicureismo, lo stoicismo e lo scetticismo (quest'ultima non è una vera e propria scuola, ma un indirizzo del pensiero, ossia una visione del mondo).

Epicureismo

L'epicureismo aveva come maestro Epicuro, il quale, essendo filosofo, aveva una scuola ad Atene chiamata "Il Giardino di Epicuro". Questa scuola seguiva le regole delle altre scuole ellenistiche: era chiusa e gli allievi aderivano alle idee del maestro. Per quanto riguarda la visione della filosofia, è perfettamente allineata con le filosofie ellenistiche: Epicuro vedeva la filosofia come un quadrifarmaco, un rimedio contro quattro tipi di mali che affliggono l'uomo.

Timore degli dei: Epicuro sosteneva che gli dei non erano interessati alle faccende umane, quindi non aveva senso temerli.
Timore della morte: La filosofia dimostra che la morte non concerne l'essere umano; quando c'è uno, l'altro non può esserci, quindi il timore della morte è inconsistente.
Facilità dell'accesso alla felicità: Tramite la filosofia (il piacere è facilmente accessibile).
Male e dolore: Epicuro affermava che il male e il dolore o sono lievi, quindi sopportabili, o sono forti e conducono alla morte.

La filosofia di Epicuro

La filosofia di Epicuro si occupava di logica, fisica ed etica. La logica nella sua scuola era chiamata canonica, derivata dal termine canone (regola) della verità. Questo criterio della verità serviva per orientare gli esseri umani nella vita verso la felicità. Epicuro era fortemente influenzato da Democrito e adottò la sua idea degli atomi. La canonica di Epicuro si basava su tre elementi: sensazioni, anticipazioni e emozioni.
  1. Sensazioni: Generate dal flusso degli atomi che si staccano dalle cose e arrivano a noi, creando immagini che si accumulano nella mente e formano le anticipazioni.
  2. Anticipazioni: Rappresentazioni generiche o concetti che riassumono l'esperienza passata e anticipano quella futura.
  3. Emozioni: Consistono nel piacere e nel dolore, accompagnano le sensazioni e servono come criterio di verità e di scelta etica (avvicinarsi a ciò che fa bene e allontanarsi da ciò che fa male).

Il criterio della verità di Epicuro

Per Epicuro, la sensazione non può essere falsa, poiché deriva dai movimenti degli atomi e quindi è sempre vera. Tuttavia, c'è la possibilità dell'errore quando si crea un'opinione su sensazioni, anticipazioni ed emozioni. L'opinione è un giudizio che formuliamo e in esso può esserci un errore.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la struttura delle scuole ellenistiche?
  2. Le scuole ellenistiche erano organizzate attorno a un maestro che era l'autorità assoluta, e gli allievi dovevano aderire alla sua visione senza esplorare dottrine proprie.

  3. Qual è la visione di Epicuro riguardo agli dei e alla morte?
  4. Epicuro sosteneva che gli dei non si interessano delle faccende umane, quindi non ha senso temerli, e che la morte non concerne l'essere umano, rendendo il timore della morte inconsistente.

  5. Quali sono i tre elementi della canonica di Epicuro?
  6. La canonica di Epicuro si basa su sensazioni, anticipazioni ed emozioni, che servono come criteri di verità e di scelta etica.

  7. Come Epicuro definisce il criterio della verità?
  8. Per Epicuro, la sensazione è sempre vera poiché deriva dai movimenti degli atomi, ma l'errore può sorgere quando si formulano opinioni su sensazioni, anticipazioni ed emozioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community