Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Epicuro vede la filosofia come un rimedio potente contro l'infelicità e il dolore umano.
  • La paura principale nella vita, secondo Epicuro, deriva dall'ignoranza e dal timore degli dei e del destino.
  • Per superare queste paure, Epicuro promuove l'uso dell'analisi razionale per dimostrarne l'infondatezza.
  • Epicuro agisce come un preilluminista, distruggendo pregiudizi e superstizioni per avvicinarsi alla verità e alla felicità.
  • La felicità è raggiungibile attraverso la filosofia, che elimina le paure, portando a uno stato di atarassia e benessere fisico.

Epicuro preilluminista

La filosofia come viene concepita da Epicuro, non è che un portentoso farmaco contro le condizioni umane dell’infelicità e il dolore, e le loro molteplici forme per come si presentano durante il corso della nostra esistenza terrena di esseri finiti. Per Epicuro, ciò che più di ogni altra cosa ci sconvolge nella vita, è solamente il turbamento che deriva dalla nostra ignoranza. Non temiamo il dolore e la morte, siamo terrorizzati da ciò che appare come imperscrutabile volere degli dei, e dall’imprevedibile direzione che può assumere il nostro destino.

Il miglior modo per scacciare tutte queste paure sta per Epicuro nel mostrarne l’infondatezza tramite rigorosa analisi razionale. Epicuro assume una funzione preilluministica di distruzione dei pregiudizi, superstizioni, dei residui mitici che sbarrano la via che porta alla verità e con essa anche alla felicità. In quest’ottica l’invito che Epicuro rivolge al discepolo Meneceo può essere letto come un invito rivolto a tutti noi. Felicità che sarebbe facilmente raggiungibile, se solo non si frapponessero mille paure, che solo la filosofia può scardinare. Una volta compiuta questa operazione e guadagnato uno stato di atarassia, ci si può proclamare felici, a patto che accanto all’animo si abbia anche il corpo privo di dolore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community