giosamma01
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Epicuro sfida la paura degli dèi, rappresentata come un'oppressione religiosa, proponendo un pensiero razionale libero da superstizione.
  • Lucrezio esalta il coraggio di Epicuro, che indaga la natura senza timore delle credenze divine, distinguendo il suo pensiero da quello sovrannaturale.
  • La filosofia epicurea esplora un cosmo infinito, rompendo i limiti precedenti e insegnando le leggi fondamentali dell'universo.
  • Epicuro offre una liberazione dalla paura attraverso la conoscenza e comprensione della natura, opponendosi alla religione opprimente.
  • Lucrezio descrive la filosofia epicurea come uno strumento di vittoria sugli dèi, trasformando la paura in un trionfo umano.

Indice

  1. La condizione umana secondo Lucrezio
  2. Epicuro e il suo coraggio
  3. Il messaggio di Epicuro
  4. La liberazione attraverso la filosofia

La condizione umana secondo Lucrezio

Il brano si apre con una drammatica descrizione di quella che già anticamente stava a rappresentare la drammatica condizione umana. Lucrezio presenta gli uomini come dei semplicissimi individui che erano tutti oppressi dalla paura degli dèi causata da una religione incombente, che qui viene personificata («affacciava il capo dalle plaghe del cielo con volto spaventoso»). Talvolta si è suggerito che con "religione" Lucrezio intenda la superstizione e non il culto autentico degli dèi. In realtà, per Lucrezio genera paura ingiustificata e oppressione ogni forma di religione per la quale gli dèi si interessano agli uomini e intervengono in questo mondo. Per gli epicurei non esiste nessuna forma di provvidenza, ordinamento o intervento divino nel mondo. Per questo motivo, Epicuro e i suoi discepoli furono spesso considerati come atei anche se non negavano che gli dèi esistessero.

Epicuro e il suo coraggio

Lucrezio contrappone con grande enfasi il coraggio di Epicuro («un uomo greco») alla paura che opprime gli uomini. Come si è notato, l'epicureismo è per alcuni versi nient’altro che un vero e proprio "culto" del caposcuola e del suo messaggio di salvezza. D'altra parte, Lucrezio in questo passaggio insiste sul carattere tutto umano e razionale del pensiero epicureo: gli occhi di Epicuro sono definiti "mortali" (si osservi a questo proposito il contrasto con l'appellativo "divino", spesso riservato a Platone). Le favole sugli dèi e i fenomeni celesti, che incutono timore agli altri uomini, non lo trattengono dall'aprire a forza le porte della natura attraverso l'indagine razionale e a scoprire i misteri della natura. Il messaggio di Epicuro non ha, dunque, nulla di divino o sovrannaturale.

Il messaggio di Epicuro

Esso è invece fondato sulla conoscenza dell'universo intero e dunque del cosmo in generale. In questo passaggio, Lucrezio illustra il nuovo mondo aperto dal pensiero di Epicuro. Attraverso la sua forza d'animo, egli avanza oltre il cielo, l'etere, che le precedenti concezioni avevano posto come limite dell'universo («fiammeggianti mura del mondo»). Alla filosofia si apre così l'orizzonte di un universo infinito. Di questo cosmo privo di limite, senza né centro né periferia, Epicuro ha insegnato le leggi fondamentali: quello che può nascere, quello che non può; le ragioni che fissano i limiti e il potere di tutte le cose. Il messaggio di liberazione dalla paura e dalla sofferenza che Epicuro propone si basa sulla sua stessa concezione della natura.

La liberazione attraverso la filosofia

In poche linee, Lucrezio passa dalla descrizione dell'oppressione causata dalla paura delle figure che da un punto di vista religioso sono rappresentate dagli dèi a quella della definitiva liberazione conquistata attraverso la filosofia di Epicuro. Si osservi il rovesciamento della situazione: la religione che opprimeva gli uomini è adesso calpestata. Ora gli uomini sono vittoriosi ed eguagliano il cielo, che prima era invece fonte di paura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il concetto di filosofia per l'uomo secondo Epicuro?
  2. Epicuro vede la filosofia come un mezzo per liberare l'uomo dalla paura degli dèi e dalla superstizione, promuovendo un pensiero razionale e umano che rifiuta l'intervento divino nel mondo.

  3. Come viene descritto il coraggio di Epicuro da Lucrezio?
  4. Lucrezio esalta il coraggio di Epicuro, che sfida le paure comuni degli uomini e si dedica all'indagine razionale della natura, rifiutando le favole sugli dèi e i fenomeni celesti.

  5. Su cosa si basa la conoscenza dell'universo secondo Epicuro?
  6. La conoscenza dell'universo secondo Epicuro si basa sull'idea di un cosmo infinito, senza limiti, dove egli insegna le leggi fondamentali della natura, superando le concezioni precedenti che ponevano limiti all'universo.

  7. In che modo la filosofia di Epicuro porta alla liberazione dalla paura?
  8. La filosofia di Epicuro porta alla liberazione dalla paura attraverso la comprensione razionale della natura, che permette di superare l'oppressione causata dalla religione e di conquistare una vittoria sull'ignoranza e la superstizione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community