giubygiu
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Epicuro fondò la Scuola del Giardino, insegnando che la felicità è la mancanza di dolore e che l'uomo basta a se stesso per raggiungerla.
  • La filosofia epicurea è divisa in logica, fisica ed etica, con un approccio che valorizza emozioni e sensazioni per la conoscenza.
  • La fisica di Epicuro afferma che la realtà è composta da atomi e il vuoto, negando l'esistenza di un'Intelligenza divina creatrice.
  • Per Epicuro, l'anima è un aggregato di atomi, non eterna e immortale, e gli dei esistono ma non si occupano degli uomini.
  • L'amicizia è considerata il massimo legame umano, inizialmente utile e poi necessaria, in contrasto con la vita politica.

Indice

  1. Epicuro e la scuola del Giardino
  2. Divisione della filosofia epicurea
  3. Fisica e etica secondo Epicuro
  4. Concezione epicurea dell'anima e degli dei

Epicuro e la scuola del Giardino

Nasce a Samo.

Fonda la Scuola del Giardino ( dottrine principali: la realtà è conoscibile dall'intelletto umano; la felicità è mancanza di dolore e per raggiungere questa felicità l'uomo basta a se stesso → tutti gli uomini diventano uguali).

Divisione della filosofia epicurea

Epicuro divise la filosofia in tre parti: logica (elabora i canoni secondo la quale conosciamo la verità), fisica (studia la costituzione del reale) ed etica( studia il fine dell'uomo cioè la felicità e i mezzi per raggiungerla).

Diversamente da Platone, Epicuro sostenne che le emozioni/sensazioni portano alla conoscenza dell'essere.

Come secondo criterio di verità pone la prolessi che sono delle anticipazioni/ rappresentazioni mentali delle cose.

Come terzo criterio pone i sentimenti di piacere e di dolore, pongono cioè il criterio del vero e del falso e del bene e del male.

Fisica e etica secondo Epicuro

La fisica epicurea: per Epicuro la fisica è necessaria per dare senso all'etica.

Aspetti principali:

nulla nasce dal non essere

la totalità della realtà è data dai corpi e dal vuoto

la realtà è infinita

corpi composti da atomi ( differenza con Democrito: clinanem)

Per Epicuro esistono infiniti mondi e non c'è un'Intelligenza divina che crea e ordina ma tutto è dato dall'inclinazione degli atomi.

Concezione epicurea dell'anima e degli dei

L'anima per Epicuro come tutte le altre cose è un aggregato di atomi. Non è eterna ma immortale.

Gli dei esistono, ma non si occupano degli uomini.

Il vero piacere per Epicuro è assenza di dolore (aponia) mentre la mancanza di turbamento nell'anima è atarassia.

Negando la vita politica, per Epicuro il massimo legame che un uomo può avere è l'amicizia, che nasce dall'utile ma poi diventa necessaria.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le dottrine principali della Scuola del Giardino fondata da Epicuro?
  2. Le dottrine principali della Scuola del Giardino includono la conoscibilità della realtà attraverso l'intelletto umano e la concezione che la felicità sia l'assenza di dolore, raggiungibile dall'uomo in modo autonomo, rendendo tutti gli uomini uguali.

  3. Come Epicuro divide la filosofia e quali sono i criteri di verità secondo lui?
  4. Epicuro divide la filosofia in logica, fisica ed etica. I criteri di verità secondo lui sono le emozioni/sensazioni, la prolessi (anticipazioni mentali) e i sentimenti di piacere e dolore, che determinano il vero e il falso, il bene e il male.

  5. Qual è la concezione epicurea dell'anima e degli dei?
  6. Per Epicuro, l'anima è un aggregato di atomi, non eterna ma immortale. Gli dei esistono ma non si occupano degli uomini. Il vero piacere è l'assenza di dolore (aponia) e la mancanza di turbamento nell'anima è atarassia. L'amicizia è il massimo legame umano, nato dall'utile ma divenuto necessario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community