Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Schopenhauer vede la vita come un ciclo tra desiderio e sazietà paralizzante, contrastando con l'idea di Epicuro di poter domare il desiderio.
  • Per Schopenhauer, il dolore è essenziale e ineliminabile nella vita, diversamente dalla visione di Epicuro che cerca di gestirlo.
  • Il desiderio, secondo Schopenhauer, una volta soddisfatto, si trasforma in una sazietà insoddisfacente, facendo rinascere nuovi desideri.
  • Schopenhauer propone di rettificare il nostro giudizio sul dolore, riconoscendolo come una realtà strutturale dell'esistenza umana.
  • Accettare il dolore come inevitabile, secondo Schopenhauer, può portare a una serenità stoica, riducendo le ansie legate alla sua natura apparente.

Differenze teoriche tra Schopenhauer e Epicuro

Desideri e dolore, qui si rimarca la diversità radicale con Epicuro. Per Schopenhauer la vita scorre tra desiderio e sazietà paralizzante, in Epicuro invece si ha la convinzione di poter domare il desiderio. Esso è per sua natura dolore, ma anche la sua soddisfazione si traduce in sazietà che non appaga e introduce a ulteriore dolore. Il possesso di ciò che si desidera fa svanire ogni attrattiva per il desiderio stesso, che quindi rinasce in forme sempre nuove, mai domabile.

La sazietà e provvisoria e insoddisfacente.
Il dolore è l’essenza stessa della vita, inestirpabile, tutti gli sforzi di bandirlo non posso fargli cambiare faccia. Per pervenire ad una terapia del dolore, occorre prima di tutto pervenire a questa presa di coscienza.
Una prima strategia difensiva, l’unica cosa saggia da fare contro il dolore immutabile è rettificare il nostro giudizio su di esso. Noi tendiamo a vedere dietro al dolore una causa accidentale, eludendo il fatto che esso è invece realtà strutturale dell’esistenza umana. L’insofferenza e la non accettazione del proprio dolore dipende anzitutto dalla convinzione che i malanni siano accidentali. Infatti di fronte ai mali che affliggono tutti non si è soliti a preoccuparsi più di tanto, mentre il dolore è reso pungente dal fatto che le sue circostanze determinanti siano ritenute accidentali. Se noi invece lo ritenessimo inevitabile nella sostanza e accidentale solo nella forma, potremmo pervenire ad una serenità stoica, che attenuerebbe le paure ansiose che ci opprimono. Una scorretta ermeneutica del dolore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community