Concetti Chiave
- La filosofia è definita come l'amore del sapere, un'indagine critica e razionale delle domande sull'uomo e la realtà.
- I filosofi occidentali si sono specializzati in ambiti come la metafisica, la gnoseologia e l'etica.
- Pitagora fu uno dei primi a usare il termine filosofia, paragonandola all'osservazione analitica delle Olimpiadi.
- La filosofia può essere vista come una ricerca autonoma e razionale o come un'analisi radicale dei fondamenti dell'essere e della conoscenza.
- Le testimonianze filosofiche derivano principalmente da scrittori posteriori come Diogene Laerzio, con contributi di Platone e Aristotele.
La concezione della filosofia
Il termine filosofia significa amore del sapere e rappresenta un’indagine critica e razionale delle domande che l’uomo si pone su se stesso o sulla realtà che lo circonda. Gli ambiti problematici in cui si sono specializzati i filosofi, soprattutto occidentali, sono la metafisica, la gnoseologia e l’etica. Questo termine venne usato a partire da Pitagora, mentre veniva paragonata la vita alle feste delle Olimpiadi dove era presenti uomini d’affari, sportivi, alcuni per divertirsi e altri semplicemente per osservare e analizzare, ovvero i filosofi. La disciplina può avere due significati:
- Ricerca autonoma e razionale in ogni campo;
- Ricerca più radicale su fondamenti dell’essere, del conosce e dell’agire, quindi si presenta come un’analisi di tutto ciò che è fondamentale, relazionato alla realtà, al comportamento e alla conoscenza;