Concetti Chiave
- La descrizione oggettiva richiede un approccio impersonale, privo di emozioni e opinioni personali, con finalità puramente informative.
- Descrivere oggettivamente significa fornire dettagli concreti e specifici su un oggetto, come forma, materiale e funzione.
- Esempio di descrizione oggettiva: un pallone da pallavolo è sferico, composto da 18 pannelli rettangolari in cuoio, e di colore bianco.
- I rollerblade si differenziano dai pattini tradizionali per le rotelle allineate centralmente e includono un freno posteriore per la frenata.
- Esistono diverse tipologie di rollerblade, ognuna progettata per un uso specifico, come fitness, corsa o pattinaggio urbano.
Descrizione oggettiva
La regola generale per scrivere una descrizione di tipo oggettivo è quella di scrivere in modo impersonale. L'autore di una descrizione oggettiva non può far trasparire delle emozioni e non può esprimere delle opinioni proprie in una descrizione oggettiva. Il semplice scopo di questa tipologia di descrizione è quello informativo. In questo caso si vorrà informare qualcuno com'è fatto quel determinato oggetto.
Descrizione del pallone da pallavolo
Descrizione 1: Si tratta di un pallone che si usa per le partite di pallavolo. Ha una forma sferica, con dei pannelli di forma rettangolare che sono 18, è in cuoio. Il colore del pallone è bianco, molto resistente come materiale e la sua funzione è quella di essere usato durante una partita di pallavolo.
Caratteristiche dei rollerblade
Descrizione 2: I rollerblade sono detti anche pattini in linea e si distinguono dai tradizionali pattini perché hanno le rotelle disposte solo su una fila centrale. Hanno un freno posto dietro a differenza dei pattini classici e servono per la fase di frenata. Esistono varie tipologie di pattini rollerblade: da fitness, da corsa, per l'uso nelle città, per il pattinaggio su ghiaccio, per il pattinaggio su pista, ecc...