
Alla fine dell’ultimo anno delle scuole medie tutti gli alunni devono affrontare un esame finale, suddiviso in prove scritte e colloquio orale. L’Ordinanza Ministeriale non indica le date precise ma fornisce una serie di indicazioni per le scuole al fine di stabilire in autonomia le date di inizio e di fine, potenzialmente entro la fine di giugno. Durante il colloquio orale l’alunno è chiamato a presentare un percorso pluridisciplinare, la tesina. Se hai intenzione di affrontare il tema del viaggio, ecco degli spunti utili pensati a posta per te!
Guarda anche
Esame orale terza media: tesina sul viaggio
Il colloquio testerà i candidati su diversi livelli: capacità di argomentazione, risoluzione problemi e sviluppo di pensiero critico e riflessivo. Ecco un esempio di tesina sul viaggio che potrebbe servirti come ispirazione. Ricorda che nella tua tesina dovrai inserire argomenti trattati in classe con l’insegnante!
Come in letteratura, la vita dell’uomo è contrassegnata dal viaggio: dal naufragio di Ulisse in viaggio per la conoscenza a quello ultraterreno raccontato da Dante, passando da quello interiore fatto da Italo Svevo in "La coscienza di Zeno" o da quello del Piccolo Principe di Saint-Exupery. Il viaggio è spesso considerato come diversivo, distrazione ma anche come speranza di evadere dalla miseria o dall’ignoranza. Tutte le interpretazioni da dare al viaggio seguono l’unica cosa che davvero conta per l’uomo: la libertà.
Ecco la spiegazione di alcuni concetti legati alla scelta dell’argomento per le materie principali di interesse.