
E' ormai noto a tutti che a causa dell’emergenza sanitaria, le modalità di svolgimento degli esami sono cambiate sia per la terza media sia la maturità. Se quest’anno dovete affrontare l’esame conclusivo della scuola secondaria di primo grado le novità sono molte.
Le prove scritte sono state cancellate, in quanto sarebbe impossibile mantenere le precauzioni necessarie a prevenire il contagio. A sostituirle sarà la cara e vecchia tesina. Oggi vediamo di approfondire una mappa concettuale che abbia come argomento cardine la storia di Rosa Parks: vi forniremo collegamenti idee e suggerimenti utili per una tesina vincente!
Guarda anche
- Tesina sull'Inquinamento: percorso per l'esame di Terza Media
- Esame terza media francese 2020: guida e consigli utili per affrontarlo
- Prova scritta spagnolo esame terza media 2020: comprensione del testo
Tesina con Rosa Parks: collegamenti col razzismo
Il collegamento più lampante parlando di Rosa Parks è sicuramente quello con il razzismo. Il fulcro del discorso potrebbe essere quindi l’episodio per cui divenne celebre, e cioè quando rifiutò di alzarsi per cedere il posto ad un uomo bianco, dando vita al boicottaggio dei bus della sua cittadina, Montgomery. In America il sentimento razzista era molto presente negli anni cinquanta, e questo avvenimento diede una vera e propria scossa alla società dell’epoca. I vantaggi di questa tesina? I collegamenti con le altre materie sono davvero tanti! Partendo con D’Annunzio in Italiano (parlando delle sue opere giudicate razziste, come ad esempio “Merope”) e proseguendo con le Leggi Razziali in storia e la genetica in scienze (approfondendo il discorso sulle razze).
Tesina con Rosa Parks: collegamenti col tema dei diritti umani e civili
Altro argomento valido con cui è possibile trovare molti spunti, e tema ricorrente nella vita di Rosa Park è senza ombra di dubbio quello dei diritti umani e civili. Qui si può davvero parlare sotto vari punti di vista: il rispetto dei diritti umani, la loro mancata osservazione e gli avvenimenti che ne hanno cambiato la sorte. Un’idea potrebbe essere quella di partire da educazione civica e proporre un discorso generale da cui poi collegarsi con le altre materie: a cominciare da Primo Levi in italiano con “Se questo è un uomo” per poi passare alla storia parlando dell’apartheid in Sudafrica e ricollegandosi a geografia (in questo discorso potresti inserire un approfondimento su Nelson Mandela ad esempio). Anche qui i collegamenti non mancano!