
A queste si andrà poi a sommare l'inevitabile colloquio orale ma, andiamo a vedere come saranno strutturate le tre prove scritte e il colloquio orale.
-
Leggi anche:
- Esame di terza media 2023, tre prove scritte e un colloquio: ecco la circolare del Ministero
- INVALSI terza media 2023: quando sono, come funzionano e come prepararsi
- Tesine terza media 2023: collegamenti con le materie, come farli
La prova d'italiano
L'Esame di Terza Media 2023, che si svolgerà in un intervallo di tempo compreso tra l'ultimo giorno di scuola e il 30 giugno 2023, sarà composto da ben tre prove scritte a cui si andrà a sommare il colloquio orale finale. Stando alle indicazioni del Ministero, le tracce delle prove saranno predisposte dalla commissione in sede di riunione preliminare sulla base delle proposte dei docenti delle discipline coinvolte.La prima prova scritta sarà quella di italiano, quest'ultima ha l'obiettivo di andare ad accertare alcune competenze relative alla padronanza della lingua, all'espressione personale e all'esposizione coerente e organica del proprio pensiero. Tre sono le tipologie di prova: il testo narrativo o descrittivo (Tipologia A), il testo argomentativo (Tipologia B) e la comprensione e sintesi di un testo (Tipologia C).
La prova scritta di matematica
Alla prova d'italiano seguirà quella di matematica che l'obiettivo di accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dai candidati, tenendo a riferimento gli argomenti trattati durante l'ultimo anno come numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni e dati e previsioni.Le tracce potranno essere costituite sia da problemi articolati su una o più richieste oppure da quesiti a risposta aperta. Allo stesso tempo potranno contenere anche qualche riferimento ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale. In ogni caso le soluzioni di problemi e quesiti non saranno interdipendenti tra loro in modo da evitare che un errore possa pregiudicare l'intera esecuzione della prova.
La prova scritta di lingue straniere
Quest'anno, a differenza dell'anno scorso, a seguire alle due precedenti prove scritte sarà la prova di lingue straniere che si andrà ad articolare in due sezioni distinte, rispettivamente, per l'inglese e per la seconda lingua comunitaria. Lo scopo sarà quello di accertare le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa (A2 per inglese, A1 per la seconda lingua comunitaria).Le tracce che si potranno combinare potranno contenere: un questionario di comprensione di un testo, il completamento, la riscrittura o la trasformazione di un testo, l'elaborazione di un dialogo, la realizzazione di una lettera o di un e-mail personale e la sintesi di un testo.
Il colloquio orale
I momento conclusivo dell'esame di Terza Media 2023 sarà il colloquio orale: quest'ultimo servirà per valutare il livello delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dagli studenti.Determinanti saranno le capacità di argomentazione, di pensiero critico e di collegamento organico tra le varie discipline oltre alle competenze connesse all'educazione civica. Per i percorsi ad indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.
Paolo Di Falco